LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] di fiducia. Le vicende biografiche lo legarono ai gesuiti fin dalla nascita e nello stesso suo nome di battesimo. Quando la sua tipografia ne quid nimis della lingua volgare di G.M. Vincenti (1665) e il citato libro del cardinal Pallavicino. A esse ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] opportuno spostare il più possibile la sua nascita verso il 1460: se infatti essa profezie e un dramma sacro in volgare sul Natale, tutti di dubbia 327-359; A. De Fabrizio, P. Galatino, in Ann. del Liceo Pietro Galatino…, 1929-30, 1930-31, pp. 45-65; ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] Fabriano (Brandozzi, 1968, p. 18). L’anno di nascita è fissato in base al fatto che lo stesso Pietro latino e volgare nei Sermoni del beato P. da M., in Verum, pulchrum et bonum. Miscellanea di studi offerti a Servus Gieben in occasione del suo 80o ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] Piccinato di essere stato «un volgare imboscato di guerra», un «bovaio nascita dei fasci di combattimento in Polesine (1920-1921), Rovigo 1985, pp. 138, 141-144; O. Belluco, Il partito nazionale fascista in Polesine (1920-1939), ibid., in Atti del ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] che aggiunse a quello del padre.
Sulla data di nascita le fonti sono discordanti. In una lettera di Marco Dandolo del 20 genn. 1504, che lo stesso F. si dilettasse nello scrivere poesie in volgare; purtroppo di esse non si ha al momento notizia, ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] nascita, che andrà verosimilmente collocato intorno s.; G.M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, Venezia 1730-31, I, p. 208 242; "La più stupenda e gloriosa macchina". Il romanzo italiano del sec. XVII, a cura di M. Santoro, Napoli 1981, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] del G. (Siena, Biblioteca comunale, Mss., I.VIII.36, cc. 59-61r: Il dies iretradotto in lingua volgare per , c. 312r; A.VI.54: Compendio istorico di sanesi nobili per nascita, illustri per attioni, riguardevoli per dignità…, cc. 237-238r; A.VII ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] ed inediti, Roma 1898, pp. 61-74; M. Faloci Pulignani, Vita di Francesco e dei suoi compagni. Testo inedito di volgare umbro del secolo XIV, in Miscellanea francescana, VIII (1901), 3, pp. 81-119; Z. Lazzeri, Un nuovo codice italiano delle prime due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] per il suo sostentamento. Nella petizione (in volgare, pubblicata dal Rossi), il vecchio maestro ricordava il Dialogus de rescindendo scismate, conservato nel ms. G.44 della Biblioteca del Capitolo di S. Pietro (cfr. P.O. Kristeller, Iter Italicum, ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] che il padre era un fabbricante di carri («carpentarius»). Alla nascita, diede al figlio il nome di Pier Saulo, ovvero Pier componimenti in volgare di Perisauli conobbero una certa diffusione nell’Italia centrosettentrionale del primo Cinquecento, ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...