PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] si data infatti, secondo Gratien de Paris, la nascita dell’ordine francescano in terra francese).
Poiché, 1209 a Palermo e l’episodio della conversione del 1212 a San Severino non si hanno notizie dalla letteratura in volgare. Inoltre, se fosse ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] locale. La data di nascita è ricavabile in via ipotetica ripreso da un’anonima Historia in volgare, testimonia in modo vivido l’azione La comunità ebraica in Crema nel secolo XV e le origini del Monte di Pietà, in Nuova Rivista storica, LIX (1975), ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] nel canzoniere sono i riferimenti al luogo di nascita, come nel caso dell’incipit del sonetto, in cui sono evocati i numi tutelari merito di essere stato il primo a introdurre nella poesia volgare la nenia o epicedio, ovvero il canto lugubre per ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] averlo scritto in volgare - per aiutare . 235r, 348v, 379r, 419r (per la data di nascita sua e dei figli); Ibid., Gabella dei contratti, 368 1934), pp. 426 s., 452 s.; M. Messina, Rime del XVI secolo in un manoscritto autografo di G.B. Giraldi Cinzio ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...]
C. Burney affermò che era un tipo volgare e mascolino, ma tutti i contemporanei furono I, p. 231; III, 1, pp. 55, 57, 62, 325; R. Celletti, Storia del belcanto, Fiesole 1983, pp. 91, 95 s., 104; G. Mazzola Mangheroni, Händel, Milano 1983, pp ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] matrimonio con la contessa Maria Rugarli e, sul finire del 1879, si trasferì a Firenze con la moglie e il Piccolo manuale dell’arabo volgare d’Egitto (Firenze 1886 commemorazione Per il primo centenario della nascita di Giuseppe Verdi (Torino 1913).
...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] Iudagis celebrante,nella quale la nascita di Cristo era fissata all'anno 5 avanti l'era volgare e la morte al 30 dell , nonché dopo la morte dei B. stesso in un libello (Lettera del p. C. A. Cacciardi di Breglio…,Lugano 1755), riprodotto dal gesuita ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] ottantacinquenne, si può forse anticiparne la nascita al 1270, dal momento che un atto del 29 marzo 1355 lo ricorda come " . 178-182, 189; ma contro la tesi della primitiva composizione in volgare: Zabbia, 1999, p. 176 e Corradini, in La cronaca di ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] in diciotto componimenti poetici accompagnati da introduzioni in volgare. Non mancano memorie di Orazio e di della nascita, a cura di L. Perrone, Casale Monferrato 1983, p. 102; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del Cardinal Giovanni ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] relativo alla lingua: il latino delvolgo non è «germanum Latinum, at barbarum»; così il volgare toscano non è il fiorentino di toscana, è frutto di regola, non è istillata dalla nascita. Essa riceve lustro se fondata sulla imitatio, se forgiata ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...