CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] a Ferrara, non si sa bene se prima o dopo la nascitadel C.; se questi, infatti, si professa sempre ferrarese, la sua H 6 della Biblioteca comunale di Perugia, tutto dedicato a scritti in volgare (le Facezie ed il dialogo De la partita soa) ed ai ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] Anna verso Ferrara. Sul finire non è dimenticata la nascitadel figlio di Gian Galeazzo, Giovanni Francesco. Chiude il Milano già dal 1485. L'opera del Corio, che, persino con l'adozione delvolgare, scelse di rivolgersi ad un pubblico non ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] tra le glorie di quella città l'E., pur ritenendolo "per nascita messinese o cosentino". A Messina, comunque, rimasto ben presto orfano , in quanto ha voluto "autenticare tutte le scorrezioni delvolgo e li più goffi vocaboli siciliani e lombardi".
Ma ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] 1287. Se con il Contini si considera la data di nascitadel Guido rimatore risalente al 1210-20 è assai difficile credere de Columpnis de Messana") come esempio di poeti che usarono il volgare illustre (De vulg. eloq., I, 12); lo menziona nuovamente ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] 'opera. Già dal primo capitolo viene sgombrato il campo da possibili interpretazioni errate sulla nascita della lingua e l'autore afferma che l'origine delvolgare non è da riferire alle invasioni barbariche, gotiche o longobarde, ma occorre risalire ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] sul piano letterario le sue opere segnano la nascita della prosa scientifica italiana.
Il metodo sperimentale
Galileo e di altissima complessità. Ha arricchito il vocabolario scientifico delvolgare col conio di nuovi termini tecnici, spesso, ma ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] hanno ritenuto che il "napolitano" del titolo indicasse il luogo di nascitadel suo autore. Il più grave dei S. Chiara, e compose diverse poesie in latino e in volgare in ricordo del suo maestro.
La presenza dell'E. nella vita letteraria napoletana ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] commedia del G. Gl'inganni (Venetia, G.A. Rampazzetto, 1592), ricordandovi l'orazione in lode delvolgare.
, Virgilio e i suoi traduttori mantovani, in A Virgilio nel bimillenario della nascita il clero mantovano, Asola 1930, pp. 211-213; M.C.H. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] stabilire meglio i termini entro i quali va fissata la data di nascitadel B.: in essa Lucrezia chiede aiuti al fratello, "per ritrovarme , sugli autori latini del periodo aureo e sui classici della letteratura volgare, traendo frutto anche dalla ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] Famiglia (circa 1437), forzandone le conclusioni a favore delvolgare: se il latino è una lingua storica e ha e la cultura del Quattrocento (2007). Atti del Convegno internazionale del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...