BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] principum (Mediolani 1625: nel 1632 fu stampata l'edizione volgare Il libro intitolato "la gratia de' principi")che non rinviamo, particolarmente per l'esame del governo pastorale (cfr. anche P. Prodi, Nel IV centenario della nascita di F. B. Note ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] Ebrei); alla quinta, il titolo quarto (imperi dell'antichità - nascita di Cristo): la sesta età occupa tutto il resto dell'opera. il terzo Confessionale volgare (Specchio di coscienza). A Dianora e Lucrezia Tornabuoni, madre del Magnifico Lorenzo è ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] minori della provincia di Toscana..., a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, pp. 235, 478; G. Oddi, La Franceschina. Testo volgare umbro del secolo XV, a cura di N. Cavanna, I, Firenze 1931, p. 256; Agostino da Stroncone. L'Umbria serafica, in Misc ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] di Roberto (pp. 44 s.): fin da prima della nascita votato a s. Francesco, fu affidato per la sua ., XIV (1912-13), pp. 101 ss.; A. Mauro, Per la st. della lett. napol. volgaredel '400, I, Fra' Roberto di Lecce, in Arch. stor. p. le prov. napol., n. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] volta indicati luogo di nascita (Petroio) e origine familiare (Visdomini) del santo. Si deve attendere l'inizio del XIV secolo per trovare rinnova anche considerevolmente: le nuove biografie in volgare, che mescolano interessi agiografici e storico- ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] -*214; Vita di s. F. Romana scritta nell'idioma volgare di Roma del secolo XV con appendice di tre laudi dello stesso idioma da in Una santa tutta romana. Saggi e ricerche nel VI centenario della nascita di F. B. dei Ponziani (1384-1984), a cura di G ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Stato: il 17 marzo 1489 un’epistola informava Innocenzo VIII della nascita della Congregazione (nell’aprile 1491 ne fondò una seconda a Ferrara, ) ritorna l’apprezzamento dell’oratoria latina e volgaredel frate, vero e proprio modello. Anche Ugolino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] , l'Annunciazione, la visitazione, la nascita e l'infanzia di Gesù, la S. Gesù Cristo, un lungo poema in volgare di cui fu autore Niccolò di Mino Cicerchia V-LXX, 459-510; G. Perticari, Degli scrittori del Trecento e de' loro imitatori, in Id., Opere, ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] di prosa toscana, uscì presso G. Benedetti di Bologna nel 1525, lo stesso anno delle Prose della volgar lingua. La coincidenza delle due pubblicazioni potrebbe non essere del tutto casuale; la lettera di dedica a Goro Gheri, stilata dal Bembo a nome ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] possibile porre tra il 1289 e il 1292 la data della sua nascita. Se tutto questo ha fondamento, si può anche ipotizzare che il F sono state edite dal Mattioli nel 1898.
Chiudono la produzione in volgaredel F. tre Laude conservate nel cod. II, VI, 63 ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...