La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] materie affrontate.
La più importante scuola capitolare del periodo precedente la nascita delle università fu senza alcun dubbio la scientifiche. Almeno per quanto riguarda la produzione in volgare, quindi, il monopolio della Chiesa in questo ambito ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] sia ricchi che poveri. La diffusione del cristianesimo comportò conseguentemente la nascita di nuove strutture sociali: chiese, ossia del nuovo 'latino medievale'. Naturalmente, il latino carolingio era parlato seguendo la normale pronuncia volgare, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] a.C.). Già alcuni secoli prima dell'era volgare, con l'ausilio del semplice bastone da scavo, in alta montagna e pp. 247-74; K.J. Schreiber - J. Lancho Rojas, Los puquios de Nasca: un sistema de galerías filtrantes, in BLima, 59 (1988), pp. 51-62 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] si formulavano previsioni sulla qualità generale della giornata, sulle nascite, sui periodi di degenza, sul periodo in cui effettuare astrologia scientifica, rappresentata in numerosi scritti in volgaredel Medioevo, ma decisamente fuori dall'ambito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] ’altra.
La genitura di Lutero, la cui data di nascita non era certa (si sapeva che il giorno era l da Gaurico per le ore 1.10 post meridiem del 22 ottobre 1484. In tal modo, la congiunzione confronti dell’astrologia volgare, incolta e superficiale ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] che si ravvisa la grande innovazione che permise la nascita e lo sviluppo della struttura statale Shang. A deviazione del fiume Bassac, che furono probabilmente in uso a cavallo tra gli ultimi secoli a.C. e i primi secoli dell'era volgare. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] , poi, della koinè culturale che avrebbe favorito la nascita dello Stato unificato operata da Qin Shihuangdi, rivelano una Taiyi, all'inizio dell'era volgare, sarebbe stato incorporato tra le prime divinità del taoismo religioso da poco sviluppatosi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] nascita delle università, le iniziative degli ordini mendicanti che diedero impulso alla diffusione e all'organizzazione del 1491) di Jacob von Meydenbach.
Enciclopedie in volgare
A partire dalla metà del XIII sec. le enciclopedie latine non furono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] nei secoli che precedettero l'inizio dell'era volgare (Ancestral Polynesian Culture). Nel II millennio d. la costa e l'oceano. Nan Madol, la cui fondazione sembra risalire alla fine del I millennio d.C., divenne tra il 1200 e il 1500 d.C. la ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...