classicismo
Complesso di concetti teorici e di norme pratiche desunti dagli antichi Greci e Romani e applicati alla composizione e al giudizio delle opere d’arte. Fu soprattutto il Rinascimento italiano [...] tutta l’Europa sino al Romanticismo. Se Hegel riconosce ancora all’arte classica un valore esemplare, con Nietzsche (Nascitadellatragedia, 1872) vengono negati i valori stessi che la ispiravano (armonia, compostezza, equilibrio). Superate ormai le ...
Leggi Tutto
bellézza Qualità di ciò che appare o è ritenuto bello ai sensi e all'anima. La connessione tra l'idea di bello e quella di bene, suggerita dalla radice etimologica (il latino bellus "bello" è diminutivo [...] nella bellezza un ideale di assoluta perfezione garantita dall'equilibrio armonico della forma e dal suo ordine razionale, Nietzsche afferma, in particolare nella Nascitadellatragedia (1872), che la bellezza è sempre e solo una "bella apparenza ...
Leggi Tutto
Regista italiano (n. Roma 1951). Interessato alle nuove tecnologie, al video e alle varie forme di espressione corporea, dall'esercizio acrobatico alla danza, fondò nel 1975 il gruppo La gaia scienza, [...] 1990; Descrizione di una battaglia, 1988, e America, 1992, entrambi da Kafka; La dodicesima notte, 1994; Faust, 1995; La nascitadellatragedia, 1996; Notte, 1998; La tempesta di Shakespeare, 1999; Graal, 2000; Paradiso, 2004, da Milton). Nel 1999 ha ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] dem Geiste der Musik (1872), in Werke (a cura di G. Colli e M. Montinari), vol. III, 1, Berlin 1972 (tr. it.: La nascitadellatragedia, in Opere, a cura di G. Colli e M. Montinari, vol. III, 1, Milano 1972, pp. 1-163).
Nietzsche, Fr., Unzeitgemässe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] , 1977
Friedrich Nietzsche
A Richard Wagner, 2 gennaio 1872
La lettera a Richard Wagner che accompagna l’invio dellaNascitadellatragedia.
A Richard Wagner
2 gennaio 1872
Stimatissimo Maestro,
finalmente arriva il mio augurio per l’anno nuovo, e ...
Leggi Tutto
TUCCI, Stefano
Mirella Saulini
TUCCI (Tuccio), Stefano. – Nacque a Monforte (Messina) nel 1540, da famiglia contadina (E. Aguilera, Provinciae Siculae..., 1737, p. 359).
Sugli studi giovanili abbiamo [...] classica fu il primo passo verso la riforma, di grande significato nella storia del teatro, che segnò la nascitadellatragedia cristiana (Valentin, 2004, p. 435; Tuccius, 2011, p. LI).
Al Collegio romano Tucci completò gli studi negli anni 1573 ...
Leggi Tutto
apollineo/dionisiaco
Antitesi terminologica introdotta nel linguaggio filosofico da Nietzsche, che se ne servì in La nascitadellatragedia (➔) (1872) per illustrare i due impulsi essenziali dai quali [...] di forma: il primo domina l’arte plastica, il secondo pervade la musica. La straordinaria forza vitale dellatragedia greca antica nacque, secondo Nietzsche, dal loro incontro: nelle tragedie di Eschilo e Sofocle sarebbe infatti avvenuto il miracolo ...
Leggi Tutto
Nietzsche, Friedrich Wilhelm
F.W. Nietzsche
1844
Nasce a Röcken, presso Lützen. Suo padre è un pastore protestante
1869
Viene chiamato alla cattedra di filologia classica a Basilea
1872
Pubblica, [...] insieme a studi di carattere filologico, la prima opera filosofica
1872
Esce La nascitadellatragedia
1873-76
Pubblica le Considerazioni inattuali
1878
Pubblica Umano troppo umano
1879
Abbandona, per motivi di salute, l’insegnamento e si ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] poi in Friuli. Questo racconto favoloso dellanascita del D. fu smentito già dai della poetica di Orazio e sull'esemplarità dello stile virgiliano.
Originale è anche la rilettura della teoria critica dellatragedia, al centro, com'è noto, della ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] nel frontespizio dell'edizione 1629 dell'Adelonda di Frigia non garantisce più precise ipotesi sul luogo di nascita. Il Filosa ritiene che che lo condusse ad espungere dalle edizioni a stampa delletragedie la divisione in atti e scene e a far ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...