OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] appare alla fine come nella tragedia, ma segue l'azione. Ma questo stesso ridursi della divinità a un mezzo per portare Tucidide. La prima parte, v. 1-178, che celebra la nascita di Apollo nella piccola povera isoletta di Delo, la quale si trasforma ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] ), autore di un Mevlid, breve componimento poetico sulla nascita di Maometto, ancor oggi letto dai Turchi; Yazïgï millī edebiyyāti ve ediblerī fāgi‛asïna dā'ir (La tragediadella letteratura nazionale e dei letterati del Turkestān), nella rivista ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] sono gli umili con un forte senso della libertà e della naturale tragediadell'esistenza, che trova nella vita dei 1980 da J. Janiszewski per il movimento polacco di Solidarnosc).
Con la nascita a New York nel 1954 del Push Pin Studio, M. Glaser (n ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] di molecole dall'ombra all'intermittente luce delle stelle. Il discorso nasce tutto da un'armonia d'estremo invocata il suo amore.
Opere. - 1824-25. - Poesia drammatica: Tragedia nello stile ellenico; sconosciuta.
1825 (circa). - Poesia lirica: carme ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] e non espansiva, desse all'andamento della casa un tono di estremo rigore. Nel 1799 gli nasceva un fratello, Carlo, e nel manto alla coperta e misteriosa crudeltà" del suo destino. La vera tragedia è appunto che la vita sia un deserto, cioè che l' ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] , per esempio, nella famosa visione messianica dell'Egloga IV, scritta per la nascita di un misterioso puer, quando (a sogno, fra l'umana tragedia e l'idillio, scaturisce in massima parte la poesia delle Bucoliche.
Probabilmente alla poesia ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] non unico della sua malcerta conoscenza in determinati campi della letteratura latina. Ignoto l'anno dellanascita e della morte, ma sente che porta con sé la degenerazione e il declino. La tragedia di T. è nel sogno ardente di ciò che fu e nella non ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] ragioni personali, nella primavera. del 1646 e nel 1651), esordiva nella Sala delle guardie, al Louvre (cioè a palazzo reale) dinnanzi a tutta la corte con la recita di una tragedia, il Nicomède di Corneille, seguita da una farsa (oggi perduta) Le ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] le classi sociali più elevate per intelletto e per nascita. Primi, fra tutti, gli studenti universitarî e del '20 (3 caduti), l'eccidio di Foiano della Chiana del 17 aprile del '21 (3 caduti), la tragedia di Sarzana del 21 luglio del '21 (15 caduti ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] a vivere con rinnovato ardore il desiderio platonico della morte come nascita verace e rivelazione dell'eterno (v. p. es. Epist. dicembre 1932, p. 198), e altri. Sui rapporti, in genere, delletragedie di S. con i modelli greci e con i romani cfr. R. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...