SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] Parallelamente non sono stati raggiunti obiettivi di contenimento dellenascite. L'intera regione è ben lontana dall'aver di natura sociale, economica e urbanistica: la tragediadell'Africa si manifesta soprattutto nella grande proliferazione di ...
Leggi Tutto
ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (dal gr. ὀρϑός "giusto, retto" e γράϕω "scrivo", εἰπεῖν "parlare")
Stefano La Colla
ORTOEPIA L'ortografia dà le nome per scrivere correttamente una lingua, l'ortoepia invece insegna [...] che non è la sua dalla nascita, trovava necessario che la scrittura indicasse . Egli infatti, nello stampare la sua tragedia Sofonisba (1524), usò ε per l'e i atono e lj per gl palatale. Ma delle sue proposte soltanto quella di distinguere u e v ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] Giuliani, era rimasto ucciso; nel settembre si era verificata l'immane tragediadell'attentato alle Twin Towers di New York.
Il 5 luglio 2002 il PRI, Partito Repubblicano Italiano) e la nascita di nuovi soggetti politici poneva nuovi problemi alle ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] dimostrano non solo la lotta partigiana, ma anche la tragedia di Cefalonia e il comportamento dei soldati italiani che furono passioni e i pensieri che hanno aiutato la nascitadelle moderne libertà costituzionali, sottolinea Kateb, non erano ...
Leggi Tutto
TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer)
Giorgio Pasquali
Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] v. sotto), 160 o 159; per l'anno dellanascita mancavano evidentemente documenti.
T., berbero e libertino, grazie innalzamento del tono significa avvicinamento alla tragedia: in Terenzio ritorno allo stile consueto della commedia romana, che è quello ...
Leggi Tutto
JONSON, Ben
Piero Rebora
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Londra o presso Londra (probabilmente non lontano da Westminster) nel 1572, e con ogni probabilità l'11 giugno; morto il 6 agosto 1637 a [...] pare provenissero dalla Scozia. Suo padre morì un mese prima dellanascita di Ben, e la vedova si risposò poco dopo vita. Nel 1611 apparve la sua seconda tragedia, Catilina, che ebbe lo stesso scarso successo della prima. Nel 1613 J. lasciò Londra e ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
Margherita GUARDUCCI
Mario PRAZ
Margherita GUARDUCCI
P. era in origine, presso gli antichi Greci, una divinità del fuoco, la quale poi fu dalla fantasia di un poeta [...] il Prometeo incatenato (Προμηϑεὺς δεσμώτης) è pervenuto sino a noi. La tragedia presenta P. incatenato non più ad un palo, ma ad una da Eracle, e il frontone del Partenone dove, nella scena dellanascita di Atena dalla testa di Zeus, P. e non Efesto ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Taranto nel 1740, morto a Napoli nel 1816. "Figliolo" nel Conservatorio di S. Onofrio a Napoli, fu discepolo per un anno di F. Durante (morto [...] cariche.
Al pari di altri contemporanei sentì convenzionalmente la tragedia, e neppure partecipò alle competizioni per i nuovi ideali tristi, se di nascita plebea, sia perché l'accento napoletano e meridionale dell'ironia è particolarmente ...
Leggi Tutto
KALEVALA ("la patria di Kaleva", eroe e progenitore mitico)
Paolo Emilio Pavolini
Titolo dato da Elias Lönnrot (v.) al poema nazionale dei Finni, da lui redatto e composto mediante la combinazione di [...] della poesia finnica; e, in un episodio famoso, la cupa e selvaggia figura di Kullervo, sventurato fin dalla nascita, 127).
Dell'influenza del Kalevala sulla giovane letteratura finnica si hanno tracce sensibili nelle opere di A. Kivi (la tragedia di ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Ercole de', detto anche Ercole da Ferrara
Cesare Gnudi
Pittore. Ebbe anche il nome di Grandi e a un medesimo artista si riferiscono i documenti che si credette riguardassero due personalità [...] mai compiuto a Ercole I, si devono ad Ercole Roberti.
La data di nascita del Roberti è portata circa al 1450 dal R. Longhi, che vede rivela con inusitata potenza. La tragedia si compone e si raccoglie nel gruppo della Pietà (Liverpool), delimitato da ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...