ROCHA, Glauber
Gian Luigi Rondi
Regista e teorico del cinema brasiliano, nato a Vitória da Conquista (Bahía) il 14 marzo 1938. Dopo alcuni documentari sperimentali, realizza nel 1961 un primo lungometraggio, [...] dovevano poi presiedere alla nascita del cinema nôvo anno, da Cinema 60, n. 51, con il titolo L'estetica della violenza). Ispirato a queste teorie, ma più meditato e maturo, anche Terra em transe, 1967, tragedia emblematica, ora realistica ora lirica ...
Leggi Tutto
MONCALVO, Giuseppe
Alberto MANZI
Attore, nato a Reggio Emilia il 4 luglio 1781, morto a Milano il 29 agosto 1859. Da giovinetto faceva recitare i burattini, e presto fuggiva da casa per entrare in arte, [...] Continuò a recitare coi dilettanti; e con essi, in occasione dellanascita del re di Roma, rappresentò, al teatro Filodrammatici, Il gran ; da un tipo buffonesco in una parodia di tragedia, al caratterista del Bugiardo e del Curioso accidente. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] (Venetia 1643) che, indirizzato ai granduchi medicei in occasione dellanascita di Cosimo III, vanta la revisione di Loredan, "il un po' pedissequa del terzo il quale, poi, nella tragedia del 1642 La Gerusalemme assicurata, passa ad imitare Tasso, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] la data che nell'immaginario storico della Repubblica rappresenta la nascita e la consacrazione alla Vergine della città, e per questo la stessa votivi" (72). Un'atmosfera quasi da tragedia senechiana aleggia in questo singolare dipinto, dove ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] da impedire la tragedia e poi si recò all'Arsenale, che era già sotto il controllo della guardia civica (una , che sottolineano tra l'altro, al di là del luogo di nascita dei ministri - Modena per Paolucci, Brescia per Solera, Bergamo per Camerata ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] l'Italia fece una rapida fine. Ancora sotto shock per la tragedia di Superga, che nel 1949 aveva annientato il grande Torino, l'home record, il primato d'imbattibilità della nazionale inglese, che, dalla nascita del calcio moderno, non era mai stata ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] a contatto.
Per Venezia, per l'Europa sarebbe stata una tragedia che la Signoria aveva lucidamente previsto e che con ogni mezzo tentò in seguito un'impossibile riconquista dell'isola, ovviamente fallita sul nascere; era un tardivo colpo di coda ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] del coro nella tragedia di V secolo.
Il primo tempio decorato in Etruria secondo i principi e le tecniche della c.d. seconda i Dioscuri e la «patera cospiana» da Arezzo con la nascita di Atena: entrambi con ricche cornici a girali che richiamano le ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] facilmente da quelli stampati - concerne le modalità dellanascita, specie l'autointitolazione, specie la correlata impresa. l'eletta "ragunanza". Né il decesso di questa è una tragedia, ché caparbio, sin indomito è il proposito di costituirne un ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] molte opere di Giulio Strozzi, di Girolamo Rocchi, molte tragedie e favole pastorali. È presente la musica: trentotto madrigali P. Vincenzo Coronelli dei Frati Minori Conventuali nel III centenario dellanascita, Roma 1951, pp. 450-453 (pp. 341-472 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...