Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] rinuncia alla violenza sotto la minaccia della discordia, si ha tutto quello che è necessario alla nascitadell'istituzione; con il ‛patto dei di Edipo nella tragedia di Sofocle, il bambino che ha iniziato la fase fallica dello sviluppo libidico ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] svolgimento avrebbe potuto avere quel processo se la tragediadella seconda guerra mondiale non l'avesse brutalmente ecc., favorendo il contatto fra diverse professioni e facendo nascere l'esigenza di lavorare in gruppi multidisciplinari e a ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] della guerra, l'azione di "bonifica sociale" che verso la metà degli anni Trenta aveva propiziato, su iniziativa municipale, la nascita corrotti, che nemmeno il "lutto", o la "tragedia", dell'8 settembre varrà del tutto a estinguere o ad ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] arte contemporanea"(43). Sul versante della tradizione, il 1947 vide la nascita del Magnifico Ordine della Valigia, che prese il nome "(299). Anni dopo, si potrà perciò scrivere di "tragedia demografica"(300) e affermare: "Appare lecito parlare di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Centro-Sud. Il Torino afferma la sua superiorità fino alla tragedia di Superga, l'incidente aereo in cui perdono la vita , un'impetuosa ondata di nascite, ma anche un grande entusiasmo per la ripresa delle competizioni agonistiche, dalle più popolari ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] dimentica e quasi uccide nel quadro ossessivo di una tragedia universale dove tutto o quasi è negativo e dove basileus di Costantinopoli nasce e si fonda solo in Dio (a solo Deo Grecorum dependet imperium). Quello dell'imperatore di Occidente ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] , della riforma della liturgia resa accessibile alla gente, del pentimento per ogni passata ostilità e per la tragedia degli vengano datate la nascita e la crescita di questo elefante, Joseph Ellis – storico della Rivoluzione americana – recentemente ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] non fossero stati privi dell'assistenza imperiale. Ed ecco D. collegare la nascitadell'Impero romano alla figura poetae (ibid.) accanto all'Ovidio delle Metamorfosi, a Stazio, a Lucano, e per il quale l'Eneide è alta... tragedìa (If XX 113: cfr. li ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] forniva risposte senza mai formulare esplicitamente i problemi. La tragedia, quando riprende le tradizioni mitiche, le adopera con lo , è impossibile, a proposito degli dei e dellanascita del mondo, addurre dei λόγοι όμολογούμενοι, dei ragionamenti ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] bene essere delle città d’Italia nasca dalla Chiesa tragedia dei martiri di Belfiore fu il sigillo della speranza perduta e della delusione che ne seguì: l’alleanza della Roma papale col potere liberticida dell’Austria significò la verifica dell ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...