Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] e inarrestabile ascensione»(40).
Il tempo volgeva, peraltro, alla tragedia anche per Ca’ Foscari. Così Lanzillo, inaugurando l’ narrò — lo si è detto — come l’Edificante storia dellanascita e crescita di un’Università(71). La circostanza «singolare» ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] per la pianificazione. Questa ‛comunità' dell'Africa orientale morì quasi sul nascere, vittima dei dissensi tra le regioni, , i suoi sistemi e metodi di governo. In effetti, la tragedia è stata che, una volta giunta l'opportunità di liberarsi dal ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] stesse nuove forme dell’espressività, la ricerca di una ancora agognata unità delle manifestazioni artistiche.
La Biennale. Nascita e prime ’immane tragedia, finire un mondo. Non si può disconoscere che si tratti, in Italia, di una delle poche ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] significativo è il caso del Belgio, dove la tragedia di Marcinelle del 1956 (in cui perirono 262 minatori così come negli altri Paesi dell’Europa mediterranea – sono ben lungi dallo scoraggiare un fenomeno che nasce da una forte spinta ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] della storia longobardica in Italia di Alessandro Manzoni, apparso in una prima edizione nel 1822 come introduzione storica alla tragedia del credo cristiano, la costituzione della nazione, conferendo alla sua ri-nascita un significato in se stesso ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] il male che c’era nel fascismo, non aver capito a quale tragedia esso conduceva l’Italia e l’Europa, aver ottenuto vantaggi da ciò proprio a far data dagli anni del concepimento e nascitadell’Istituto.
Del significato ‘teologico’ di quel decennio, ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] civili con il suo comportamento scriteriato.
Infine, la nascita di una memoria nettamente antipartigiana dipende, forse, anche i toni tragici che era stata tipica della Resistenza, nonostante la tragedia avesse segnato con forza tutta quell’ ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] la vita e nella tragedia famigliare dell’uccisione del figlio Crispo e della moglie Fausta. Il tema Carrié, R. Lizzi Testa, Turnhout 2002, pp. 111-120.
61 La data di nascita di Crispo è sconosciuta ed è collocata dagli studiosi tra il 300 e il 307.
62 ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] l'idea di Keller, che la nascita del comune risenta dei "fermenti religiosi" dell'epoca, potrebbe trovare riscontro anche sulla tragedia che toccò ai regimi signorili o principeschi.
Ma vinsero i Dandolo; e nacque, nell'apparente continuità delle ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] ). Ma il dato rilevante in questi anni è proprio la nascita anche nel Sud di cospicui elementi di società civile, che di una tragedia si è dunque in questo caso trasformata in una celebrazione della solidarietà, dell’altruismo e dell’idealismo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...