Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] l'11 settembre 2001
a) Il problema delle definizioni
La tragediadell'11 settembre 2001 e le sue conseguenze hanno degli autori di testi apocalittici hanno studiato), ma anche con la nascita in Egitto di una scuola di 'neo-conservatori' che trattano ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] da Levi, e da tanti come lui. La prima e vera tragediadella parte di generazione più attiva a cui appartengo, cresciuta, tra Nord a Bari, in Veneto e in Emilia, e con la nascitadelle Film commission regionali, si è cercato in più modi di contrastare ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] toni fortemente drammatici fino alla disperazione. Le tragediedelle persone con cui viene in contatto, personali e avvenuto attraverso una lunga evoluzione che, iniziata con la nascita negli anni Venti del fumetto avventuroso, ha via via reso ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] i quali nasce anche l’inevitabile storia d’amore – finiscono per scoprire la verità: la tomba della Maddalena è nascosta buoni e i cattivi, Dio e il Diavolo, ma – come in una tragedia greca – c’è il Fato, che è capriccioso e crudele e non corrisponde ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] , e che ha comportato un crollo della mortalità; la vittoria contro le nascite indesiderate, che prende le mosse dalla al problema fosse la prima, si potrebbe avere una grande tragedia per l’umanità, perché si tratterebbe di estendere a tutti ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] ebbe da Beatrice due figli, Rainaldo e Guglielmo, morti subito dopo la nascita e sepolti a Lorch, prima che nel 1164 venisse al mondo un altro possono seguire in Sicilia (Wolf, 1995).
Ma la tragediadella casa sveva in Italia si era già compiuta. La ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte delladell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] la tragedia di Eschilo I Persiani (472 a.C.). La menzione del paese nella lista che dà Erodoto delle circoscrizioni finanziarie dell'impero si facevano sotto il pavimento delle abitazioni.
Si assiste alla nascita di un'architettura monumentale, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] l’AGI, per ricerche scientifiche, oltre a segnare la nascitadell’era spaziale, rappresentò una sfida per gli Stati Uniti a bordo di un astronauta italiano. Purtroppo, la tragediadella navetta Challenger, distrutta in fase di lancio nel 1986 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] .
Nel biennio 1963-64 il numero dei matrimoni e quello dellenascite raggiunsero valori mai più toccati in seguito, segno di un’ tragedia naturale e difesero la diga, costruita nel 1956, che con i suoi 261 m d’altezza rappresentava una delle maggiori ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] nelle opere di James Ensor ed Edvard Munch, la tragediadella vita e gli avvenimenti drammatici del mondo si mostrano attraverso uno spiraglio di luce; in basso, da una spada rotta sta nascendo un fiore. La speranza è là. Picasso dice:
"In Guernica ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...