Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] in quello se si pensa al caso del Boiardo e dell'Ariosto, non si nasce più in una lingua nazionale, ma si addiviene a una del nespolo, centro ideale del capolavoro dell'artista, allarga la sua ombra su tutte le tragedie di questo mondo. Già anche nei ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] , p. 353). La popolazione della regione presenta, nonostante la bassa speranza di vita alla nascita (circa 50 anni nel 2006), ‘tragediadella crescita africana’, sottolineando la divaricazione nella crescita a lungo termine tra i Paesi dell’Africa ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] inefficiente. La Tragedia dei beni comuni di Hardin (1968) ha reso noto il meccanismo della non esclusione e della proprietà comune e la speranza di vita alla nascita, come nello Human Development Index (HDI) delle Nazioni Unite.
Mentre fino agli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] tragedia del dirigibile Italia, schiantato sul pack artico alla fine di maggio, Nobile fu ritenuto responsabile dell cura di P. Ferrari, Milano 2004 (in partic. A. Curami, La nascitadell’industria aeronautica, pp. 13-42; F. Minniti, La realtà di un ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] a largo raggio, e la nascita di una plastica che imposta le direttamente sensibile. Più che la tragedia o la filosofia, è l 1483; E. La Rocca, in Archeo, 19, 1986, p. 18 (opera rodia dell'età di Tiberio); Ch. Häuber, in M. Cima, E. La Rocca (ed.), Le ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] , K. ricorda come Pietro da Eboli avesse cantato la nascitadell'imperatore riecheggiando la IV egloga di Virgilio; riporta poi le di valori, governato da un'armonia totale che nessuna tragedia e nessuna morte potrebbero mai incrinare, quel che era ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] culmina nella tragediadell'ingegnere tedesco Otto Lilienthal, precipitato senza scampo dopo una delle sue mirabolanti acrobazie impartita da Lazlo Moholy-Nagy, determinano la nascita di quel linguaggio visivo dello sport che dura ancora oggi.
Dopo ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] nell'analisi delle condotte umane, possiamo affermare che alcuni sport nascono come combattimenti delletragedie ‒ cioè le determinanti esterne alle dinamiche dell'evento sportivo considerato in sé ‒ appaiono evidenti, nel caso della strage dell ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] fregio. Dalle ricomposizioni del Robert e dello Schrader appare che tutta la bella storia delle avventure di Telefo (v.) era narrata nel fregio; dalla consultazione dell'oracolo da parte di Aleo re di Tegea alla nascita di Telefo, all'arrivo di Auge ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] il 29 gennaio 1986, come già accennato, si verificò la tragedia che impresse un nuovo corso a tutta l'attività spaziale statunitense valore sulla nascita e sull'evoluzione del sistema solare, della nostra Galassia e, perché no?, dello stesso Universo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...