Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] . È il momento più duro della sua vita, segnato dalla recente tragedia di Casamicciola. In quel cenacolo tenuto da Labriola è il solo che valga la pena di seguire. Nasce così un rapporto umano e intellettuale («d’affetto e di dimestichezza», p ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] Duma (dic. 1999), favorendo per la prima volta la nascita di una maggioranza parlamentare anticomunista, composta anche dal partito di ad avere l’appoggio popolare, malgrado la tragediadella guerra cecena; la campagna contro gli oligarchi era ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] vero punto di partenza del poemetto non è la tragedia italiana dell’invasione dei ‘barbari’, ma lo sconvolgimento causato da occhi un velo / che le cose discosto non vedete. / Di quinci nasce che ’l voltar del cielo / da questo a quel i vostri stati ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] per concezione grafica e formula editoriale, che nasceva con un'eredità prestigiosa, ma vincolante. Su Teatro del Cinquecento, ossia La Tragedia, a cura di Renzo Cremante, offre un significativo paradigma dell'impegno gravoso di verifica testuale ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] per una definizione del giacobinismo, poiché il centralismo amministrativo dell'anno II nasce dalla tragediadella guerra, interna ed esterna, che impone la sospensione della Costituzione dell'anno I e costringe a dichiarare prorogato fino alla pace ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] proprio nella rivendicazione di tale «radice unitaria da cui nascevano e il pessimismo e la poesia del Leopardi» (Blasucci in Manzoni Gentile vede, come in Leopardi, la «grande tragedia» della vita, ma Manzoni ci offre la possibilità di scioglierne i ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] di nascita, grazie a riferimenti interni alle sue opere, si può collocare l'opera landiana nella sua Tragedia intitolata Libero arbitrio (1546 secondo un documento conservato tra le carte della Congregazione dell'Indice, potrebbe essere morto a Napoli ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] con quella della propria città; dove la fusione dei vari club di inizio secolo aveva portato alla nascita di dello stadio Meazza di Milano durante l'incontro Inter-Atalanta. La tragedia di Messina convinse il governo Berlusconi e il Parlamento della ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] l'anno e il luogo di nascita del G. verso il 1410 di Roberto Sanseverino (1474), una tragedia così sconvolgente per il G. altri cointestatari del patronato, i Solimena, proposero come rettore della chiesa il figlio del G. Loise.
Nessuno dei figli ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] club.
Alle ore 17.05 del 4 maggio 1949 si consuma la tragedia del Grande Torino. L'aereo con a bordo la squadra, reduce da 2-0 alla Iugoslavia nella finale-bis dell'Olimpico). Il 13 luglio 1968 nasce a Milano l'Associazione italiana calciatori, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...