FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] , in L'Idea nazionale, 30 giugno 1917; G. Damerini, La tragedia di Venezia, ibid., 23 febbr. 1919; A. Nasalli Rocca, Memorie M.G. Romanelli, Venezia dell'Ottocento. Ritorno alla vita e nascita del mito della morte, in Storia della cultura veneta, 6, ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] impedì di partecipare alla commemorazione del secondo centenario dellanascita di V. Alfieri, interpretando Isabella nel con la parte di Elvira, la madre del protagonista, in Una tragedia americana di A. G. Majano da Theodore Dreiser (ripresa da ...
Leggi Tutto
ultimo
Alessandro Niccoli
Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere (una sola volta nelle Rime); non è mai attestato nel Fiore e nel Detto.
Nel suo significato più generico e proprio è attributo [...] , Lucanum in Tragedia "). Meno probanti notte; e così in Cv IV XIII 6 e 7. Con riferimento allo svolgimento della vita umana: l'ultima etade, il senio (Cv IV XXVIII 1); l'ultimo racconta a D. che la sua nascita era avvenuta in quel punto di Firenze ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] intermezzi faceti nuoce assaissimo, né sarà mai possibile che la tragedia presso di noi riacquisti la sua forza antica e l’onore 2001, p. 70; F. Barbieri, La nascitadelle teorie ‘continue’ della consonanza. La ignorata curva di Draghetti e Foderà, ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] nel seminario della cattedrale), la «tragedia politicomorale» La tirannide dell’interesse (Lucca pp. 43, 248; E. Rosand, L’opera a Venezia nel XVII secolo: la nascita di un genere, Roma 2013; H. Seifert, Texte zur Musikdramatik cit., 2014 (sub ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] difficile processo di risanamento dell’industria siderurgica (1907-11) conclusosi con la nascita del consorzio tra le più La guerra delle parole. Fedeli e traditori nelle pagine del “Corriere”, in Violenza, tragedia e memoria della Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] il 14 marzo 1558. Quanto alla data di nascita, si avverta che il C. in fronte il 6 maggio era a Firenze e il 26 dello stesso mese era atteso a Graz "d'ora 1972), pp. 99 ss. Sul C.: B. Bonifacio, Amata,tragedia, Venezia 1622, pp. 5 ss., 76-80; T. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] philosophicae… (Pistoia 1711), e la tragedia Eraclio. Nel 1750, nella dedica dell'Almanacco per l'anno MDCCL, lo donazioni fatte dai loro antenati a favore della Congrega dei Trentatré di Pistoia. Per la data di nascita: Arch. di Stato di Pistoia, ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] di questa amichevole requisitoria di Badoaro, l’autore dell’adespota «tragedia di lieto fine» Le nozze d’Enea in pp. 420, 442; E. Rosand, L’opera a Venezia nel XVII secolo. La nascita di un genere (1991), Roma 2013, pp. 175, 214, 221, 305, 671, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] della madre in una delledelletragediaTragediadelledelladelladelladell'abbazia delladelladelldelladellodelladelladellodelldellodelladelladellodelladelldelladell' Notizie delle vite La tragedia italiana della ., 5 s.; Storia della cultura veneta, 4: ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...