MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] dell’istituto. Nel frattempo fu coinvolto nella nascitadelle prime moderne istituzioni concertistiche della città, come membro del consiglio direttivo dell Arch. Mulè presso Alfonso Leone; S. Pintacuda, Tragedia antica e musica d’oggi, Cefalù 1978, ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] alla guerra di Libia. Decisione forse influenzata dalla recente tragedia personale: Angelina Ridolfi, sposata il 23 novembre 1910 dopoguerra, tra questione orientale e nascita del fascismo, si vedano R. Vivarelli, Storia delle orgini del fascismo, I, ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] della figlia e infine l’assassinio della donna da parte dell’uomo tradito – si nasconde infatti una tragedia (1970), 5, pp. 20-22; S. Giacomoni, Introduzione, in P. Masino, Nascita e morte della massaia, cit., pp. 5-10; M. Volpi, Ricordo di P. M., in ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] agli studi, alle cure ed agli affetti famigliari.
La nascita di Solone nel 1641 e nel 1643 di Paolo fu seguita si stamparono due sue tragedie, l'Albesinda e la Gerusalemme cattiva che non passarono inosservate ai letterati dell'epoca come A. Zeno ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] ’Accademia al primo censimento dei documenti italiani per la storia della scienza. Ebbe parte determinante nella nascita del Gruppo nazionale di storia e fondamenti della chimica, di cui fu il primo presidente (1986). La sua opera per il salvataggio ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] seguito nel 1626 la favola pastorale La Cintia e nel 1627 la tragedia La Giudea distrutta da Vespasiano e Tito (Napoli).
Nel contempo il del Sole nel medesimo segno, grado e minuto dellanascita, e il trattatello di medicina astrologica De duabus ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] anche la data di nascita del figlio Melchiorre, letterato e cofondatore, nel 1588, dell’Accademia bolognese dei Gelati, Manziana 2017).
A un parto collettivo andrà invece ascritta la tragedia Athamante (Macerata, S. Martellini, 1579; v. Macerata, ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] luminosi splendori del sole, per la nascitadell'infante Carlo di Spagna) come "esempio della retorica del tempo".
Il L. entrò musica spicca l'assoluta prevalenza delle tragicommedie su tragedie, commedie e rappresentazioni agiografiche; prevalenza ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] Pelzet dal 1827 al’29, evidenziò l’atteggiamento polemico del G. nei riguardi delle sue tragedie.
In materia storico-politica produsse vari lavori, tra i quali l’Ode per la nascita del re di Roma (Brescia 1811); Gesta de’ Bresciani durante la Lega di ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] 1905.
Non si conoscono né il luogo né la data della sua morte.
Ruggiero, anch'egli figlio di Carlo, nacque festeggiamenti per la nascita del principe ereditario Federico , mentre sua moglie prese parte alla tragedia Psyche di A. Leardini (1696) ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...