MELATO, Maria
Giorgio Pangaro
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri.
Dotata di un’inclinazione particolare per [...] , S. Tofano. Il 1909 fu anche l’anno dellanascitadell’unico figlio, Luciano, della M. che era e rimase sempre nubile.
Con il Bernardi come Oreste, interpretò il ruolo en titre nella tragedia con cui si intendeva portare a compimento il ciclo degli ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] e tragedie che si attenessero alle regole classiche: aveva scelto infatti la commedia dei Solis perché "delle sostenevano a spada tratta contro il B. e i suoi fautori: ne nascevano tafferugli e dispute a non finire, con gran divertimento di tutta la ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] , p. 150). Di conseguenza anche sull’ipotetico anno di nascita, che pure potrebbe combaciare con l’attività del librettista, il su «un nobile e strano motivo da una delle più belle tragedie del grande Cornelio». La filiazione è poi segnalata anche ...
Leggi Tutto
Uguccione (Uguiccione) da Pisa
Giancarlo Schizzerotto
Vescovo di Ferrara dal 1190 sino alla morte (1210), giurista e lessicografo di notevole importanza per la sua cultura medievale, eppure largamente [...] che il Medioevo latino e volgare gli portano.
È ignoto l'anno dellanascita, da collocare per comune giudizio alla fine del primo trentennio del sec dantesco (di origine greca come comedia, tragedia, Protonoè, Peripapetici, perizoma, Flegetonia, Stige ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] , autunno 1829) e Marino Faliero dall’omonima tragedia lirica di Donizetti (Torino, teatro Regio, Carnevale a Torino nel 1854.
Marietta Carcano Monticini nacque a Milano, fu allieva della scuola di ballo del teatro alla Scala dal 1818 al 1821, dove ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] per la famiglia Valletta: una «Nascita di Nostro Signore» per l’avvocato Baldi per il frontespizio di «una tragedia data alle stampe dallo stesso cavaliere»). di campagna dei Fleetwood a Torre del Greco).
Delle opere che il M. eseguì in Calabria, De ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] le relazioni fra musica e poesia nella tragedia e nella lirica dell'antica Grecia. Parallelo a questi fu lo . van Beethoven. Nel maggio organizzò la celebrazione per il centenario dellanascita di R. Wagner a Palermo, con un concerto di musiche ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] da Mantova nel secolo XVI.
Il Modena, che le dedicò la tragedia Ester (Venezia 1619), dovette avere parte non piccola nell'istruzione della bionda e bellissima C., rammentata come une delle donne più colte del suo tempo, capace di comporre musica e ...
Leggi Tutto
poesia
Margherita Zizi
La musica del linguaggio
Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] epico e influenzarono la nascita stessa della poesia latina, che ebbe inizio appunto con la traduzione dell’Odissea di Livio Andronico per indicare la produzione poetica diversa dall’epica e dalla tragedia, sviluppatasi in Grecia tra il 7° e il 6° ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] dell’amalgama delle due lingue» (Rossi, 1887, p. 181). Furono poche le eccezioni alla norma: ad esempio, per il duecentosessantesimo anniversario dalla nascita di Shakespeare e specialmente sopra la tragedia Amleto, sua interpretazione ed esecuzione, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...