ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] primo tomo la parte già pubblicata (la tragedia Il Tancredi principe, alcune delle Rime e un epigramma latino), nel , in Studi pubblicati dalla R. Univ. di Torino nel IV centenario dellanascita di Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 395-397. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] Venezia 1755; Prometeo legato. Tragedia d'Eschilo volgarizzata e con in Roma le feste per la nascita del serenissimo duca di Borgogna, ibid una breve malattia, il 16 (come riporta il ms. della Biblioteca apostolica Vaticana, Ferrajoli 366, c. 71) o ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] pur affermando il poeta che non gli era possibile ottemperare degnamente alla richiesta dell'amico, perché ciò avrebbe significato scrivere un lavoro di una certa importanza quale una tragedia o un panegirico, che in quel momento non era in grado di ...
Leggi Tutto
SAULI, Gaspare. –
Antonino De Francesco
Nacque a Genova il 18 gennaio 1765, secondogenito di Francesco Maria e di Emilia Imperiale Lercari, le cui famiglie erano tra le poche titolate al governo della [...] nuovo ordine, tuttavia, solo la nascita di una Repubblica democratica – convincendolo della inadeguatezza di quella genovese – lo Regno.
Opere. Socrate di Vittorio Alfieri da Asti. Tragedia una, Londra [Firenze] 1788; Componimenti poetici in onore ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco
Laura Gagliardi
– Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici.
In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] qualche classica rappresentazione venuta di Francia, dovrà passare per la strada della traduzione» (Porro Schiaffinati, 1855, p. III). Inedita rimase, invece, la versione di un'altra tragedia di Delavigne, I figli di Odoardo.
Il Faliero, che nella ...
Leggi Tutto
SERVI, Flaminio
Alberto Cavaglion
SERVI, Flaminio. – Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 24 dicembre 1841, sesto figlio di Samuele e di Fiore Castelnuovo.
La madre, insegnante nella scuola elementare, [...] ’Italia liberale fu quella della carta stampata. Il suo nome è legato alla nascita del giornalismo ebraico moderno. , ma anche la lezione della storia: la tragedia del 1938-45 avrebbe messo a nudo il fallimento delle speranze nate durante la società ...
Leggi Tutto
CORTESI, Francesco
Dario Ascarelli
Figlio del coreografo Antonio, e della ballerina Giuseppa Angiolini, nacque a Firenze l'11 sett. 1826. Fu allievo del liceo musicale di Bologna nel periodo in cui [...] a Rossini, creato a Firenze in occasione del centenario dellanascita, la cui attività promosse la costruzione di quel monumento della sua attività si cimentò anche nell'operetta. Esordì il 12 giugno 1849 alla Pergola di Firenze con la tragedia ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] della cultura toscana. Solo nel corso del Settecento e dell'Ottocento è stata riconosciuta la funzione decisiva del C. nella nascita e parola ("recitar cantando"), secondo il modello dell'antica tragedia greca. La paternità di questo progetto è ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] morte del Rangone, avvenuta l'8 sett. 1795, il C. si dice coetaneo dell'amico, deceduto "in età di 65 o 66 anni" (questi mori invece di dell'Ateneo torinese, del 27 febbr. 1760. Il C. scrisse quindi l'Ifigenia in Aulide (stag. 1761-62), tragedia ...
Leggi Tutto
Pannocchieschi, Nello
Simonetta Saffiotti Bernardi
Paganello o Nello dei P., signore del castello della Pietra in Maremma, presso Massa Marittima; non è espressamente citato nella Commedia, ma a lui [...] abbia avuto nella tragedia di Pia, doveva essere iniziata già all'epoca della cattura del marito della contessa, Guido stato artefice Nello figlio di Fresca (questo porta la data di nascita di Fresca intorno al 1280, cioè quando Nello aveva una moglie ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...