BREA, Pietro
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Messina dal 1594 al 1631. Fu genovese per nascita e cittadino di Messina "per elettione", com'egli stesso dichiara nell'anno 1622 nella dedica [...] Sig. Torquato Tasso di Cesare De Franchi, L'Elisa,tragedia e la Canzone sopra i successi di Ferrara diFabio Clodio, e altro instrumento di F. Bonaffino (1623) e il libro III delle Sacre canzoni di G. Palazzotto (1631).
Tra le migliori e più ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , e con Vittoria Colonna, il B. frequentava romani di nascita, ma il resto del gruppo, non tanto ristretto, di 1944, pp. 143-147).
La tomba di Giulio II, la "tragediadella sepoltura", secondo l'espressione spesso usata dal maestro, ebbe termine dopo ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] di nascita, grazie a riferimenti interni alle sue opere, si può collocare l'opera landiana nella sua Tragedia intitolata Libero arbitrio (1546 secondo un documento conservato tra le carte della Congregazione dell'Indice, potrebbe essere morto a Napoli ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] l'anno e il luogo di nascita del G. verso il 1410 di Roberto Sanseverino (1474), una tragedia così sconvolgente per il G. altri cointestatari del patronato, i Solimena, proposero come rettore della chiesa il figlio del G. Loise.
Nessuno dei figli ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] nascita nel 1222 concilierebbe forse tutte le possibili contestazioni.
Ugualmente impossibile è stabilire con certezza l'identità della del biondo sovrano. Tra queste ricorderemo: la tragedia Enzio scritta nel Settecento dal padre gesuita Simone ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] nascita, e il pievano lo annotò con il doppio cognome, che alla nascita caso si siede senza essersi fatto il segno della croce, può darsi che la croce che rapporto tra la legge e la giustizia («la tragedia del vostro mestiere di giudici è che sapete ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] 'Assassino o dell'Assisino. La nascita di due gemelle, Ginevra e Lucia, e di Alberto assicurò all'E. la prima discendenza legittima, ma la scoperta di un'intesa amorosa tra Parisina e suo figlio Ugo, agli inizi del maggio 1425, generò una tragedia le ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] solo nel 1729, al Valle, tra gli atti di una tragedia in prosa) e nel 1718, in collaborazione con Nicola Porpora, – tra cui Il trionfo della Virtù e Cantata pastorale (1720), Gli amorosi avvenimenti (1722), Amore nasce da un sguardo (1725), ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] dell'Italia fino al 1848. Mentre riprendeva l'attività letteraria con la stesura di un poema drammatico, La tentazione (Paris 1856), e di una tragedia sostenne un ordinamento che prevedeva la nascitadelle regioni come consorzi obbligatori tra le ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] di Fiesole e la nascita di Firenze. In questa San Gimignano (I, 43-44); la sia pure fallita "tavola delle possessioni" (1355: V, 74); la provvisoria utilizzazione del porto altri fiorentini del tempo non fu una tragedia; Donato Velluti, morto nel 1370, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...