GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] possibile indicare come sicura data di nascita del G. quella dell'8 marzo 1566. Anche il luogo di nascita, che si supponeva fosse lo (Consiglio, 1967, pp. 224 ss.). Subito dopo la tragedia, senza aspettare l'apertura del processo, che venne subito ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] 1789 come riferiscono molti biografi che non tennero conto della data di nascita del figlio Paolo, avvenuta a Pietroburgo nel 17881 ' Fiorentini, 26 ag. 1794) e Gli Orazi e i Curiazi, tragedia per musica in tre atti (libretto di A. S. Sografi, Venezia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] " del "card. Delfino", quello di suo padre, gli estremi dellanascita e della morte e "qualche altra notizia" biografica), l'inserimento della Cleopatra nella silloge (costituita da dodici tragedie e non riducibile a mero recupero letterario ché la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] ed il figlio Vittorio Amedeo - non contava tanto sulla nascita d'un nipote maschio, ma mirava, in realtà, a P. A. Valmarana, Barbara, tragedia..., Vicenza 1611, dedicata a F. da parte del fratello dell'autore; G. Merulo, Madrigali..., Venetia ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] unici documenti, per molto tempo, sono quelli relativi alla nascita dei suoi figliuoli, Francesco e Iacopa (battezzati in S. la tragedia Pamphila (già rappresentata "la quaresima passata") come "nunzio" dell'invio e della dedica della raccolta dei ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] riunisce per la cena della vigilia di Natale che si trasforma in tragedia per la presenza casuale dell'amante di Ninuccia. Il nella stagione 1953-54. Per festeggiare il centenario dellanascita di Eduardo Scarpetta mise in scena Miseria e nobiltà ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] raggiunto la maggiore età, e quindi la sua data di nascita potrebbe collocarsi intorno al 1280.
Non sono rimasti molti documenti quelli affissi sulla tragediadella Croce, quello della Madonna che con disperazione cerca gli occhi dello spettatore. Il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] enfatizzabili) vicende che ne segnarono la vita privata contribuirono alla nascita di un alone di tragedia attorno alla vicenda che vide protagonista il figlio, presunto strumento della vendetta dei Loredan. Donde l'attenzione di certa letteratura ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] e lettere autografe di G. G. B. nel 150º anniversario della sua nascita (catal.), a cura di E. Colombi, Roma 1941; S. G. B. (miscellanea), Roma 1942; S. D'Amico, Tragedia di G. B., in Bocca della verità, Brescia 1943, pp. 1961; R. De Mattei, Cronista ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] suo contributo alla nascita del "realismo magico" è testimoniato, oltre che dall'attenzione della critica tedesca, anche 1925 collaborò con il coreografo G. Krohl alla Morte di Niobe, tragedia mimica con musiche di A. Savinio, che andò in scena al ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...