COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] al credito statale; la proposta risultò maggioritaria suscitando però la vivace polemica dei comunisti.
La nascita del partito comunista, l'inasprirsi della polemica all'interno del Partito socialista fra massimalisti e riformisti e fra partito e C.G ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] nel 1678.
Anche dopo la nascita dei figli Angelo (1679), 1704, p. 97) e la tragedia Quinto Fabio (P.J. Martello, Teatro Cervone, F. Maratti Zappi e P. P. Massimi, in III centenario dell’Arcadia. Convegno di studi, 15-18 maggio 1991, Roma 1991-1994, ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] nella Pinacoteca civica di Forlì: Superstiti, terracotta ispirata alla tragedia del terremoto di Messina del 1908, e un busto 1976, pp. 252 s.; G. M. Mostra retrospettiva nel centenario dellanascita (catal., Forlì), a cura di C. Marsan, Firenze 1977; ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] di essere ostile alla causa dei Longobardi in occasione dell'esecuzione di Paolo Afiarta. Inoltre, secondo la testimonianza del cronista Agnello, riecheggiata da Alessandro Manzoni nella tragedia Adelchi, sarebbe stato proprio L. a inviare un messo ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] della dialettica hegeliana, di cui opera una radicale riformulazione, vedendone il senso più profondo nell'elemento contraddittorio e nullificante ("… già nel razionalismo di Hegel la tragedia ) ed "ambigua per diritto di nascita" (p. 131). Cosi il ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] che sposò nel 1924, a Città della Pieve. Nel 1926, anno di nascitadell'unico figlio Luciano, il G., da lui già interpretato al cinema - diretto da G. Giagni; Una tragedia americana (1962), La cittadella (1964) e David Copperfield (1965) tutti e ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] rappresentata in casa di Mario Cianti a Roma per la nascita del duca di Borgogna, committente l’abate Augustin Servien, musica della «sacra tragedia musicale» Santo Ermenegildo overo Il trionfo della santa fede cattolica (1693) e dell’«opera ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] sarebbe consumata la tragedia è stato nei immagini e perifrasi straordinarie: dalla nascita ravennate («Siede la terra dove nata Come quando dove. Le fonti documentarie, narrative e letterarie della vicenda, in Sventurati amanti. Il mito di Paolo e ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] notorietà quale autore di componimenti poetici e traduttore di una tragedia di A. V. Arnault, I Veneziani. Un anno . Scrivendone al Monti il 16 giugno 1807, il Manzoni ribadiva: "È della mia sincerità il dirti ch'io la trovo molto bella; e come lo ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] de Puortece (parodia della Muta di Portici di Auber), Francesca da Rimini tragedia a vapore stravesata da , La parodia dell’opera lirica a Napoli, nell’Ottocento, Napoli 1998, pp. 1-15, 41-67; A. Pozzo, Scarpetta e Sciosciammocca nascita di un buffo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...