D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] credo che piacque molto... c'era Galvano Della Volpe... rimasi sempre caporale» (cfr. G. Massari, L’Orca nasce da una piccola poesia. Intervista con S letteratura si svolsero infatti sulla scena dellatragedia bellica che ebbe l’effetto di ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] ", "moscoli") in nome di un'estetica del "diletto"che nasce da un uso moderato proprio di quelle "difficultà"; e il del 25 maggio 1565, il D. ricorda la prova della rappresentazione dellatragedia in casa di Sebastiano Erizzo e poi la recita nel ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] insieme con le Tre Parche,capitoli in terza rima per la nascita di Giano, primogenito di Cesare Fregoso. Sia i capitoli che risalgono temi della cultura letteraria del Cinquecento, la restaurazione dellatragedia classica.
Novelle. La raccolta delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] 1788-1792), un libro che segnò «la data di nascitadella moderna storiografia italiana sul 1789» (De Francesco 2006, p ’indomani dellatragediadella Grande guerra, esse erano percorse da un profondo pessimismo:
la storia della politica internazionale ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] bel nero di giada, e finalmente, l'istinto dellatragedia. Questa donna... non appena appare in pubblico vuole condiscendere alle sue grandezze e pazzie, e non si ricorda la sua nascita, che era figlia anch'essa d'un povero trombetta come era io, ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] sua opera ormai a distanza di più di un secolo dalla nascitadell'autrice, dopo l'inevitabile lezione sociologica, non si può non sull'eros. Siamo molto vicini al cuore dellatragedia classica, ma senza il mito dell'eroe che si rivolta. La D. accetta ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] a 6 voci (1580; rist. 1586; Milano, Francesco ed eredi di S. Tini, 1588); Chori in musica… sopra li chori dellatragedia di Edipo tiranno, recitati in Vicenza l'anno 1585, con solennissimo apparato (1588); Il terzo libro de madrigali a 5 voci, con ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] mantenuto) di includere nella storia della musica italiana i "cangiamenti dellatragedia e della commedia". Il "sistema drammatico" " dell'Andrés sulla nascitadella poesia provenzale e modema, già da lui confutata nel primo volume delle Rivoluzioni ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] nella Vestale di S. Mercadante, in occasione del centenario dellanascita del compositore; fu poi al teatro Marrucino di Chieti per che la voleva interprete della sua Fedra musicata da I. Pizzetti e inviandole una copia dellatragedia, così le si ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] in due parti: la prima, da Dialoghi con Leucò, analizza la nascita del Mito come dominio degli dei sugli uomini, e con registro (1986), e Schwartze Sünde (1989), basati sulle varie stesure dellatragedia in versi di F. Hölderlin: di nuovo ci si basa ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...