Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] 'ampio disegno dell'opera, i cui elementi formali fanno convergere l'attenzione sul problema storico e politico dellanascita di una a Sarajevo, luogo emblematico dellatragedia balcanica. Il film descrive lo strazio della guerra ma anche una fiducia ...
Leggi Tutto
Papas, Irene (nata Irene Lelekou)
Lucia Armenante
Attrice teatrale e cinematografica greca, nata a Chiliomodhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Bellezza tipicamente mediterranea e attrice di forte temperamento, [...] , sulla nascita del regime dei colonnelli in Grecia, era stata memorabile nel ruolo della vedova dell'attivista politico (1980) ancora di Akkad. Spesso interprete di figure dellatragedia classica, nei film di ambientazione più moderna ha espresso ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ), ma per il ruolo preminente della Madonna è stato anche messo in relazione con la nascitadella loro figlia Maria, nel 1507, e le bestie, conduce ai piani intermedi dove si profila la tragedia, fra l’isolotto assediato dalle acque e la barca che si ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] necessari all’impresa43. Sono le battute di partenza della «tragediadella sepoltura» destinata a concludersi soltanto a quasi quarant’ di Raffaello che si formano i suoi allievi e che nasce, a Roma, nel corso del secondo decennio del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] destinatario di molti suoi sfoghi, gli dedicò nel 1873 il saggio Della libertà morale, dedica che il G. ricambiò l'anno successivo con il trattato Della qualità e parti dellatragedia (Brăila 1874), cui seguì un volumetto di poesie (Versi, ibid. 1874 ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] motivo espressivo e patetico dell'addio degli amanti nell'imminenza dellatragedia.
Questi elementi ritornano , a cura di M. Jona, Milano 1990; F. Mazzocca, H. nel bicentenario dellanascita, in 800 italiano, I (1991), 3, pp. 4-13; G. Pavanello, ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] anni lavorò a La seconda nascita, una raccolta di memorie autobiografiche, destinata a uscire postuma (Firenze 1958), il cui titolo alludeva alla rigenerazione religiosa seguita alla tragediadella guerra. Il silenzio editoriale venne interrotto ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] J. Racine e P. Corneille. I due principî base dellatragedia, cui assegnava il fine di dilettare e insegnare, erano per vivere sociale, tracciando un interessante quadro dell'educazione dell'uomo, dellanascita del diritto e del potere politico, per ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] Felicita, seconda moglie dell'imperatore, con un'epigrafe latina, e la nascitadell'arciduca Giuseppe (17 Pisa 1950; G. Di Pino, In margine all'Aristodemo, in Linguaggio dellatragedia affleriana, Firenze 1952, pp. 105-09; F. Croce, L'Aristodemo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] della scena (Verona 1723). La Semiramis divenne così parte del programma di recupero e riproposta del teatro tragico italiano che Maffei considerava propedeutico alla nascita in toni più leggeri i contenuti dellatragedia. Vincenzo I richiese l'opera ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...