Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] 1939 la Gran Bretagna formulò un progetto che prevedeva la nascita entro 10 anni di un unico Stato indipendente, che . Kovner, la cui poetica ha come tema ricorrente la tragediadell’olocausto.
Costituita da un gruppo di giovani che, intorno ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Rivoluzione di Gorbaciov. Cronaca della perestrojka, Milano 1989; G. Chiesa, Transizione alla democrazia. La nascitadelle forze politiche in Urss, opere che in diversa misura riflettevano la tragediadello stalinismo, come per es. Opustelyj dom di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] a quello della comunità bianca, un reddito pro capite inferiore del 50% a quello nazionale e un'attesa di vita alla nascita inferiore ai a Ballarat nel 1850 al 1930, per raccontare la tragedia psicologica di suo padre, un medico inglese emigrato, che ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] più di un motivo per rimpiangere il soffocamento sul nascere di una opera le cui restanti melodie appaiono improntate ad , siciliana d'origine, di un B. tanto innamorato delletragediedell'Alfieri da proporsi di mettere in musica l'Oreste così ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] possibile indicare come sicura data di nascita del G. quella dell'8 marzo 1566. Anche il luogo di nascita, che si supponeva fosse lo (Consiglio, 1967, pp. 224 ss.). Subito dopo la tragedia, senza aspettare l'apertura del processo, che venne subito ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] 1789 come riferiscono molti biografi che non tennero conto della data di nascita del figlio Paolo, avvenuta a Pietroburgo nel 17881 ' Fiorentini, 26 ag. 1794) e Gli Orazi e i Curiazi, tragedia per musica in tre atti (libretto di A. S. Sografi, Venezia ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] scientifiche; sopra tutto seguì da vicino la nascitadell’Auditorium di Roma Parco della musica, progettato da Renzo Piano (nell e ironici inquadrati da brucianti ricordi della Shoah, metafora di una tragediadella condizione umana che l’ultima pagina ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] su testi di Boezio e di Girolamo Savonarola, da cui nasceranno i Cantidi prigionia. Dopo una serie di contatti nel periodo attualità; una opera che trattasse la tragedia del nostro tempo, la tragediadella persecuzione, sentita e sofferta da milioni ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] all'idea di mettere in musica il Faust e una tragedia su Nerone. Dopo un periodo di viaggi in Germania, Belgio Berlin 1939; A. Gatti, Sulle vie dell'epopea, Milano 1941, pp. 143-157; B. nel primo centenario dellanascita, a cura di C. Gatti, Milano ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] che il cinema tendeva al sonoro fin dalla sua nascita: secondo Sergej M. Ejzenštejn, il cinema muto aveva Kubrick). Diverso, dunque, il rapporto della voce con l'immagine di chi la che cadono rende 'tangibile' la tragedia di un'epoca che si conclude ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...