FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] " come Salvator Rosa dall'altro, insorto a difesa dellatragedia Costantino dell'amico G. B. Ghirardelli, oggetto di aspre critiche si muoveva; ed ora attiene a privati eventi, ora nasce da un fatto pubblico (la difficile missione diplomatica di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno dellanascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] da Reggio. Si aggiungano a costoro il poeta Teofilo Folengo e quel Simeone da Bassano, che è F. Negri, l'autore dellaTragedia del libero arbitrio, fuggito poi da S. Giustina di Padova nel 1525 e convertitosi al protestantesimo.
Da Venezia B. fu ...
Leggi Tutto
CINQUANTA, Benedetto
Magda Vigilante
Nato probabilmente a Milano, non se ne conosce la data di nascita, che il Doglio fa risalire al 1580 senza specificare la fonte da cui ha appreso la notizia. Rivestì [...] conseguente, miseria e allo scatenarsi di innumerevoli soprusi e violenze, determinati dal generale stato di confusione.
Il prologo dellatragedia è recitato da Milano in persona. Subito dopo il C. colloca la scena in porta Tosa e sviluppa alcune ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] concepì un tipo diverso di o., la tragédie-lyrique, sorta di trasposizione in musica della tipica declamazione del teatro di P. Corneille e , Bellini, Donizetti, Verdi), si registrò la nascita di un teatro musicale nazionale, comprendente il grand ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] dalla prima prospettiva rischiano di essere mortificate e stroncate sul nascere; sulla C. si stende un'ombra grigia di diffidenza grazie a questo dialogo, avviato non a caso dopo la tragediadella Shoah, che le C. hanno cominciato, sia pure a fatica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] furono premiate.
L'ostacolo dellanascita illegittima fu aggirato in due tempi: per la concessione dell'archidiocesi ebbe la dispensa; visse l'intera vicenda come la ripetizione di una tragedia storica; all'avvicinarsi dei Colonna, aveva deciso di ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] problema delle celebrazioni del Millennio della conversione della Polonia al cattolicesimo e dellanascitadello Stato teismo e ateismo, funestato dagli orrori delle due grandi guerre, dalla tragediadell'Olocausto, dalle pulizie etniche, dai ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] parlamentari di Parigi, Voltaire, che aveva pensato di dedicare la tragedia "du phanatisme" a Federico II, dirottò la dedica alla 1675-1755). Convegno Nazionale di Studi nel terzo centenario dellanascita [...] Cento, 5-8 dicembre 1975, II, Cento ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] ; gli archetipi sono la tragedia, o morte del dio luminoso (o il conflitto fra le due metà della luna, il cui animale è trenta motivi o archetipi, fra i quali: la nascita soprannaturale; il nome dell'eroina (Biancaneve, Rosa, Albero d'oro, Sole, ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] il cinquantenario della Rerum Novarum, toccava in particolare il tema della riforma sociale come risposta all'immane tragediadella guerra, della donna nella famiglia e nella società o la limitazione ai metodi "naturali" nel controllo dellenascite ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...