Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] marzo), la tragedia di Cefalonia dimostra che dopo l'8 settembre in realtà nacque un nuovo senso di amore della patria fondato per quale ragione l'8 settembre sia per gli uni la nascitadella patria libera, per gli altri un crollo dal quale la patria ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] della coscienza umana, il tema dell'identità, incessantemente proposto dall'interrogativo: 'Chi sono?'. È questa la domanda della Sfinge, la domanda dell'antica tragedia belga
Risale ai primi anni Novanta la nascita di un'avanguardia europea, di cui ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] come si approfondì lo studio di questa tragedia politica della nostra epoca, la contabilità economica, che affidiamo agli sforzi indipendenti e concorrenti dei molti, per propiziare la nascita di quel che desidereremo quando lo vedremo" (v. von Hayek, ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] .
Secondo Simmel questa è un po' la tragedia e il paradosso della cultura: sapere cioè che la vita soggettiva può un'offerta di quei beni: e l'economia della cultura è uno dei modi di osservare come nascono, come si modificano e come si incontrano la ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] tutti i valori e la stessa impossibilità di rappresentare la tragedia in un'epoca che non può tollerarla: scattano in lui fuori campo il compito di scandire i passaggi dell'azione; ne nasce una coinvolgente macchina cinetica nel ritmo serrato di ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] ; gli archetipi sono la tragedia, o morte del dio luminoso (o il conflitto fra le due metà della luna, il cui animale è trenta motivi o archetipi, fra i quali: la nascita soprannaturale; il nome dell'eroina (Biancaneve, Rosa, Albero d'oro, Sole, ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] , considera l'affermarsi di questi aspetti come l'atto di nascita del capitalismo.
La seconda idea, quella che per i sistemi Secondo la felice espressione di Michal Kalecki, "la tragediadell'investimento è che esso provoca le crisi perché è ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] tragedia aerea di Superga nella quale scomparve la mitica squadra del Torino, come dire l'intera ossatura della Marketing Department, Meridian Management SA, 2002.
G. Colasante, La nascita del movimento olimpico in Italia, Roma, CONI, 1996.
CONI ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] non vi sono parole abbastanza forti per deplorare la terribile tragediadella Shoah": così parla il Papa durante la visita a del giusto riconoscimento di un 'diritto del figlio' a nascere e crescere in un modo pienamente umano [...] Proprio nei ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] sostenne altresì che la tragedia cecoslovacca metteva in luce i nodi non sciolti della ‛democrazia socialista' nei paesi il PCI ha mantenuto nel decennio successivo alla nascitadell'eurocomunismo una sostanziale continuità d'ispirazione rispetto ai ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...