MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] febbraio del 1738 con arie cantate in lingua tedesca e nell'agosto dello stesso anno tutta in italiano, ma non cita fonti al riguardo. - quando i librettisti veneziani si orientavano verso la tragedia e i soggetti storici -, egli si mostra ancora ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] carnevale 1771). Compose inoltre gli intermezzi in musica per la tragedia Beverly di B. J. Saurin (1768;già ispirata alla musicale fiorentina del suo tempo, in L. Cherubini nel II centenario dellanascita, Firenze 1962, pp. 13-19; M. Fabbri, A. F ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] rappresentata in casa di Mario Cianti a Roma per la nascita del duca di Borgogna, committente l’abate Augustin Servien, musica della «sacra tragedia musicale» Santo Ermenegildo overo Il trionfo della santa fede cattolica (1693) e dell’«opera ...
Leggi Tutto
CORTESI, Francesco
Dario Ascarelli
Figlio del coreografo Antonio, e della ballerina Giuseppa Angiolini, nacque a Firenze l'11 sett. 1826. Fu allievo del liceo musicale di Bologna nel periodo in cui [...] a Rossini, creato a Firenze in occasione del centenario dellanascita, la cui attività promosse la costruzione di quel monumento della sua attività si cimentò anche nell'operetta. Esordì il 12 giugno 1849 alla Pergola di Firenze con la tragedia ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] della cultura toscana. Solo nel corso del Settecento e dell'Ottocento è stata riconosciuta la funzione decisiva del C. nella nascita e parola ("recitar cantando"), secondo il modello dell'antica tragedia greca. La paternità di questo progetto è ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...