PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Paolo Orano e altri, Pirandello collaborò alla nascitadi una rivista settimanale di titolo shakespeariano, Ariel, il cui primo numero Venezia 1990; La musa inquietante di Pirandello: il cinema, a cura di N. Genovese - S. Gesù, I-II, Catania 1990; E ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] del tutto privi di notizie su di lui dalla nascita al 1630 circa, quando lo troviamo a Roma scolaro di B. Castelli, nelle persone del capo dell'Ordine, il già citato p. Carlo diGesù, e degli allievi in matematica del B. lavorarono con dedizione ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] dai toni profondamente degradati. Riconduce la sua nascita alla fine di un’età aurorale e felice della storia, quando ’ libri eretici che di quelli de’ Gentili (I. Fuligatti, Vita del cardinale Roberto Bellarmino della Compagnia diGesù, 1624, pp. ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] di partecipazione emotiva o spirituale.
I fenomeni editoriali che portano i nomi di Vittorio Messori (Ipotesi su Gesù, SEI, 1976), di Susanna di una maggiore specializzazione. Si assistette allora alla nascitadi una nuova generazione di editori ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] 1658, e negli anni Settanta quando fu impegnato nel progetto dell'ospedale diGesù Cristo presso S. Antonio di Castello (distrutto). Nel 1668 il L. fu chiamato a Padova presso la chiesa di S. Antonio per eseguire una perizia sul lavoro che si stava ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] , pronunciato sotto il nome di Accadeniico Nomista, debba per forza alludere alla nascita dei Beni. Che abbia ricevuto dall'80 al '90 probabilmente) entrò a far parte della Compagnia diGesù. Intorno al 1590 e fino al 1593 lesse teologia a Perugia; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] Erodiani e Farisei a Gesù recava il ritratto di Tiberio, per cui la risposta diGesù: “Rendete a Cesare quel che è di Cesare” non sarebbe stata clerici di ricevere bona testamentari.
L’avvento dell’impero cristiano determina la nascitadi una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] spirito del cristianesimo e il suo destino
Il destino diGesù fu di patire per il destino della sua nazione: o farlo non ha ancora proceduto innanzi; l’ultima forma, che nasce da questo moto progressivo inteso come progressiva determinazione, è anche ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] consacrato i luoghi ove si è svolta la vicenda terrena diGesù Cristo, e il p. in Terra Santa, in id., La naissance du Purgatoire, Paris 1981 (trad. it. La nascita del Purgatorio, Torino 1982); R. Oursel, Routes romanes (Introductions à La ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] di Ottobre dei Fasti di Luigi XIV per il battesimo del primogenito del marchese Filippo Sampieri (Bologna 1701).
Due eventi fausti contrassegnarono l’anno successivo: la nascita alla stesura del poema Gli occhi diGesù (ibid. 1707), si limitò a ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...