Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] delle tante effimere sette di matrice giudaica ma, coerentemente all’insegnamento diGesù, rispettasse la sua dai maggiordomi di palazzo che, attraverso vari passaggi, da Carlo Martello a Pipino il Breve, avrebbero determinato la nascita dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] non per questo meno organiche, e in questo secolo nasce attraverso studi etnografici quella che sarà l’antropologia culturale direttamente la superiorità fondamentale della legge diGesù su quella di Mosè, aveva naturalmente formulato quest’idea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] celebrazione da parte del Collegio romano della Compagnia diGesù, fra i cui matematici circolavano, in prospettiva pur , pp. 3-73.
Convegno celebrativo del IV centenario della nascitadi Federico Cesi, Convegno linceo, Acquasparta (7-9 ottobre 1985 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] futuro duca di Modena.
Nuovamente padre per la nascita, il 14 novembre 1812, di Maria Cristina, futura moglie di Ferdinando II valdesi, riorganizzò le diocesi, ristabilì la Compagnia diGesù ripristinando ordini e congregazioni, richiamò in vigore ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] di un empito più decisamente barocco di chiara derivazione rubensiana. Sono ora perduti gli affreschi di palazzo Nascio con storie tratte dalle Metamorfosi di Vergine (Genova, Galleria Spinola); Disputa diGesù (Genova, Palazzo Bianco, depositi).
Il ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia diGesù a Roma [...] ignoranza), dei dodici nidana (pratītyasamuntpāda), dei quattro tipi dinascita (ex utero, ex ovo, ex putri, ex Pezzimenti, P. I. D., un grande tibetano, in Le missioni della Compagnia diGesù, Venezia 1943, pp. 192-195; R. Fazy, Lep. I. D. ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] con storie della Vita diGesù per i benedettini di Perugia (basilica di S. Pietro). I primi di questi dipinti vennero eseguiti a L'incoronazione di Cecilia Renata, La nascita del principino Sigismondo Casimiro, Allegoria delle vittorie di Ladislao IV ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] .
Difese la Compagnia dalle ingerenze esterne di Filippo IV di Spagna, che pensava alla creazione di un commissario generale per i gesuiti presenti nei suoi possedimenti. Appoggiò la nascita delle dame inglesi di Mary Ward, ma impedì impegni stabili ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] nascita segnava il momento della caduta, della "separazione dal cielo", la religione offriva la via della salvezza, cioè della conquista di stesso del male sotto nome diGesù Cristo" governava la sede di Roma impedendo lo svolgimento della missione ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] dinascitadi Nomadelfia (legge di fratellanza) come ‘città’ che aveva l’aspirazione di essere una piccola cristianità regolata dalla legge di Dio e di sociale diGesù Cristo; La soluzione sociale proposta da Nomadelfia.
Attorno alla repressione di ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...