Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] nozioni elementari di matematica, finalizzate soprattutto all’artiglieria.
La Compagnia diGesù, fondata da Ignazio di Loyola, e alcuni si dotano di laboratori. La nascita dell’orto botanico parigino (Jardin du Roi), a opera di Guy de la Brosse, ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato digesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] 23 sett. 1763 entrò nella Compagnia diGesù e fu ascritto alla provincia di Toledo. Nel febbraio 1767, colpito ribadire la sua opposizione alla tesi "arabista" dell'Andrés sulla nascita della poesia provenzale e modema, già da lui confutata nel primo ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo dinascita, convenzionalmente [...] Caprara che volle una pala per la sua cappella in S. Francesco a Bologna.
La tavola principale con la Disputa diGesù nel tempio, firmata e datata al 1524, è oggi conservata a Berlino (Staatliche Museen, Gemäldegalerie) e costituisce una delle opere ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] dell'università di Padova e, in particolare, della facoltà di matematica: del 1878 è Lo Studio di Padova e la Compagnia diGesù sul nascono e prendono avvio una serie di iniziative che si riveleranno di particolare importanza per la conoscenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] nel Seicento. Il colle, sede mitica della nascitadi Roma e luogo di residenza degli imperatori con sicuro significato simbolico progetta per il cardinale Farnese, e per i Gesuiti, la Chiesa del Gesù a Roma. I lavori per questo cantiere portano a ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] il sogno della madre che credette di partorire un lupo; la data dinascita (30 nov. 1301); i particolari del raro libro del p. Domenico diGesù, Acta canonizationis S. A. C., con la prima ediz. della biografia di Del Castagno, è nella Bibl. Vaticana ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] 1367, venne accolto dal Colombini nella sua Compagnia, la data dinascita va posta intorno al 1350.
Sembra che B. sia un Parte della vita d'alcuni servi diGesù Cristo…, che si possono vedere in Prose edite ed inedite, a c. di O. Gigli, Roma 1843, I ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] con l'Entrata diGesù in Gerusalemme, anch'essa condotta da collaboratori.
Un atto di vendita del suo (1938), pp. 115-130; P. Toesca, M. da F. nel V centenario della nascita, in Nuova Antologia, 1 giugno 1938, pp.. 314-322; F. Filippini, M. e gli ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] dal Tempio al Gesù Nuovo, nonché a una attenta riconsiderazione degli esiti, tutti di ambito napoletano, dipinti dell'81 per la Pietà dei Turchini (Deposizione e Nascitadi Maria nell'abside; Adorazione dei pastori, Circoncisione, Adorazione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] (1540), la Compagnia diGesù (1540), i Camillini (1586), i Caracciolini (1588), i Chierici Regolari della Madre di Dio (1595). Nati profetiche, e dalla nascitadi nuovi modelli di religiosità che dà luogo alla formazione di nuovi ordini e diverse ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...