GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data dinascitadi questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] e vi morì nel 1543).
Allo stato attuale delle conoscenze, il primo dipinto noto del G. è l'Immacolata della chiesa di S. Maria diGesù a Naso (Messina), databile alla fine degli anni Sessanta: la sola Campagna Cicala (Aspetti…, 1996) ne anticipa la ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] ministero presbiterale. La Parola di Dio, non solo pronunziata, ma incarnata nell’umanità diGesùdi Nazareth, non era per lui per tanti aspetti, sataniche. La risposta doveva essere la nascitadi una comunità che avesse al centro il Vangelo e non ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] Humans-Tromps (1957, p. 6) ha proposto di fissare la nascita al 1315.
Risulta priva di fondamento la notizia che la famiglia dei Torini provenisse de’ benefici di Dio, dedicata alla vita diGesù Cristo, e la maggior parte del corpus di rime, spesso ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] 11). Nonostante il forte influsso esercitato su di lui dalla Compagnia diGesù, il giovane chierico (che, intanto, aveva Savoia divenne più frequente e denso di significati in concomitanza con eventi (la sospirata nascita dell’erede al trono ducale ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] a Betlemme due anni dopo la nascita del Bambino e in S. Maria Maggiore a Roma nel mosaico dell'arco trionfale (sec. 5°) Gesù fanciullo riceve il tributo dei M. assiso su un trono tempestato di gemme. La natura regale diGesù è enfatizzata nel mosaico ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] richiesto invano l’innalzamento di Mirandola a sede di diocesi (Papotti, 1876-77, I, p. 138), introdotti i gesuiti (1611) e i ducale e che, nonostante le precarie condizioni di salute della sposa, portò alla nascitadi ben otto figlie, ma non del ...
Leggi Tutto
Una pompa e una rete di tubi per nutrire tutte le cellule del corpo
Le centinaia di miliardi di cellule che formano i vari organi e tessuti devono continuamente ricevere ossigeno e sostanze nutritive, [...] cuore batte (cioè si contrae) circa 70 volte al minuto. Comincia a battere molto prima della nascita e in una persona di 80 anni avrà battuto circa 300 milioni di volte. Si ferma una volta sola e allora finisce la vita, perché il sangue non circola ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] di Roma e, nel 1939, l'affresco con il Battesimo diGesù nella cripta della chiesa di S. Giovanni Battista, al villaggio Oliveti didi Dante, 500 esemplari numerati per il VII centenario della nascita, Milano 1965; 16 tavole a colori per Epigrammi di ...
Leggi Tutto
Mosè
Caterina Moro
Liberatore e legislatore del popolo ebraico
Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] Gerusalemme e il suo Tempio.
L’infanzia. La storia della nascitadi Mosè, narrata nei primi due capitoli dell’Esodo, è simile Esodo sono simboli e presagi dei sacramenti o della vita diGesù: il passaggio del Mar Rosso prefigura il battesimo, la ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] della sua nascita a Roma. Ancora novizio espresse al padre Ottavio Novarola il desiderio di recarsi in terra di missione e .
Nel 1623 fu prescelto quale componente del gruppo digesuiti destinati ad accompagnare Alfonso Mendez, nuovo patriarca, in ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...