Nome proprio, derivato dall'ebraico ‛immānū'ēl "Dio con noi" (cfr. Isaia, VII, 14 e Matteo, I, 23). "Dio sia con te, Dio sarà con te" era presso gli Ebrei frequente formula di felice augurio e promessa [...] potenti vicini, i re di Samaria e di Damasco. Vaticinandogli, pegno della divina assistenza, la rodigiosa nascita d'un salvatore: "Ecco 14 riconobbe il Messia, Gesù Cristo (v. Matteo, I, 23) venne di conseguenza a fare di Emmanuele un titolo, e quasi ...
Leggi Tutto
Incisore in legno. Di lui, vicentino, non si conoscono le date dinascita e di morte, si sa soltanto con certezza che nel 1566 era a Venezia dove ebbe, con Cornelio Cort, il privilegio di riprodurre composizioni [...] Tecnico abilissimo dal taglio netto e sicuro, dotato di tutte le migliori qualità stilistiche, interpretò con spirito due tavole; una Predica di S. Giovanni Battista con paesaggio, da Domenico Campagnola, e infine: Gesù addolorato, copia in senso ...
Leggi Tutto
. L'avventuriero Branda de' Luccioni comunemente detto Brandaluccioni, ebbe parte notevole nella reazione antigiacobina del 1799 negli Stati sardi. Non se ne conosce il luogo dinascita: chi lo fa di Varese, [...] il culto cattolico. Nel Novarese e nel Vercellese ottenne successo immediato, raccogliendo gran moltitudine. Al grido di "viva Gesù, viva Maria" e "morte ai Francesi", percorse la Valsesia, saccheggiando e devastando, passò nel Canavese, ingrossando ...
Leggi Tutto
Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, [...] Visitazione, 1656, Santa Maria della Pace; Morte di s. Francesco Saverio, 1679, chiesa del Gesù; Gloria dei santi Ambrogio e Carlo, 1685-90 e cicli di affreschi celebrativi (Trionfo della Clemenza, 1673, Roma, palazzo Altieri; Nascitadi Venere, 1680 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Le Mans 1420 circa - ivi 1471), autore del Mystère de la Passion (scritto prima del 1452), vasta composizione drammatica che, divisa in un prologo e quattro giornate, svolge tutto il [...] della Redenzione cominciando dal peccato originale e sceneggiando l'intera vita diGesù dalla nascita alla resurrezione. Il fratello, maestro, Simon ebbe parte preponderante nella composizione di un altro mistero, che è in certo modo un complemento ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dettagli: il nastro roseo toccato d’oro che ferma i capelli diGesù affondando nei ricci, la cuffia della Madonna verde scuro con ebbe un ruolo Donato Bramante, l’architetto e artista dinascita urbinate che era a capo della fabbrica del nuovo ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina di Leida, ma, dopo aver passato le prove [...] -30, Norimberga, Germanisches Nationalmuseum). Nella Presentazione diGesù al tempio (1631, L'Aia, Mauritshuis cui pagamento gli procurerà crescenti preoccupazioni finanziarie, aggravate dalla nascita del figlio Titus (1641), dalla morte della moglie ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] diverse società, la probabilità di morte assume un massimo relativo alla nascita (mortalità infantile) per messianica, che nel cristianesimo, con l’attesa dell’avvento diGesù Cristo trionfante, dava luogo alle speranze millenaristiche. S. Agostino ...
Leggi Tutto
L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam).
L. cristiani
Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] diGesù Cristo, soprattutto il luogo dell’Annunciazione a Nazareth, la grotta di Betlemme, la casa didinascitadi Maometto, sede del santuario della Ka‛ba e meta di pellegrinaggio. Medina, dove nel 622 si stabilì Maometto, è anch’essa luogo di ...
Leggi Tutto
Pergolési, ⟨-si⟩, Giovan Battista. – Musicista (Iesi 1710 - Pozzuoli 1736). Autore soprattutto di musica teatrale, il suo intermezzo La serva padrona (1733) è considerato il modello dell'opera comica italiana. [...] Mater (1736).
Vita e opere
Studiò nel conservatorio napoletano dei Poveri diGesù Cristo con F. Durante e F. Feo. Esordì come compositore nel sulla nascita e lo sviluppo dell'opera comica francese, allorché fu rappresentato dalla compagnia di E. ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...