SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] cioè, a due terzi di figura: sono oggi a Parigi, Musée du Louvre, inv. RF. 1983-4 (Gesù tra i Dottori); a , pp. 383 s.; G. Papi, Riflessioni su G. S.: la data dinascita, la formazione, i primi anni caravaggeschi, la Cappella Razzanti, in G. S. ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] di avere ventiquattro anni (Archivio storico diocesano di Napoli, Fondo processetti prematrimoniali; Borrelli, 1970, p. 241): il che porterebbe a retrodatare la nascita statua equestre di re Filippo V di Spagna, destinata al largo del Gesù Nuovo: la ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] ucciso Abele, Giuda ha tradito e fatto uccidere Gesù (Frugoni, 1989). La scena non rappresenta tuttavia né di questa scena perché è soltanto nella successiva che viene rappresentata la sua nascita, a cui fa seguito, sullo stesso pannello, la scena di ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] 1940) e Alessandro Baudi di Vesme (1968) hanno pensato a una nascita ad Alessandria, o a Gesù guida alla ferita del suo costato la mano dell’incredulo Tommaso, ma anche, nelle teste, in particolare di s. Pietro, non ignaro della pittura capitolina di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] giugno 1835 si spegne nella sua casa di Milano sita al numero 1298 di Borgo del Gesù. Due giorni dopo le sue spoglie vengono che il povero, solo perché è povero, deve astenersi dal far nascere figli (in Opere di G.D. Romagnosi, cit., 6° vol., 1845, p. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] tanti, preferivano prendere posizione a favore del mondo cattolico piuttosto che di quello socialista. Da ultimo, nel 1908, si arrivò alla rottura e alla nascita della Gran Loggia di piazza del Gesù, guidata da S. Fera.
Mentre il F. si batteva per ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] ; cfr. Sebregondi, 1991, pp. 141 s., fig. 19). Alla committenza dei servi di Maria si lega infine l’affresco con Gesù pellegrino in Emmaus eseguito nel convento di Montesenario (Vaglia) fra il secondo e il terzo decennio del Seicento, nel quale si ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] S. Paolo esorcizza i demoni, fudipinta per la chiesa del Buon Gesùdi Bologna mentre era ancora presso l'Albani, ed ebbe un'accoglienza ancora in loco come la Nascita della Vergine, donata da papa Clemente XI al duomo di Urbino, o la grande tela ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] Nascita e la Morte della Vergine per l'oratorio delle dimesse di Vicenza, oggi proprietà della Pinacoteca di Brera ma in deposito presso la chiesa di e I pastori invitati dagli angeli ad adorare Gesù per la sala capitolare della Scuola dei Carmini. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] accogliere il principio della giustificazione e della fede: “Credo in Gesù Cristo”. Al contrario, ogni letizia e pace viene da Dio dell’età Moderna il modo di concepire il malato mentale, alla nascita del pauperismo come fenomeno cinquecentesco, ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...