ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] Zacchias, a cura del teologo e medico gesuita spagnolo Facundo Lozano, a riprova dell’autorevolezza s., per la comunicazione di Castelli su una nascita mostruosa a Messina). La fede con cui Zacchia validò la descrizione di un caso inviata da ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] e la Conversione di s. Paolo, realizzati dal M. nella cappella Ravenna della chiesa del Gesùdi Roma, che Sutherland quando lavorava alla tela con La nascita della Vergine commissionatagli dai Chigi per la chiesa romana di S. Maria della Pace.
Fonti ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] stelle, il Bambino Gesù.
In una lettera di Carlo Rossi al duca di Mantova (27 febbraio 1608) si legge di un Paolo Virt, Ieronimo, Lorenzo e la moglie in gravidanza, permettono di dedurre l’anno dinascita con una certa sicurezza.
Mandato a Roma nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] guida i lavori con l’ausilio di dodici pastori; Cristina di Svezia è nominata “Basilessa” e Gesù Bambino “Gran Pastore dei Pastori”, echi del marinismo.
Domenico Lazzarini, marchigiano dinascita ma padovano di adozione, è uno dei massimi esponenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] gli deriva dalla sua nascita toscana e si accosta anche ad altre esperienze naturalistiche parallele a quelle di Caravaggio, come il prezioso microcosmo paesistico di Adam Elsheimer, tuttavia egli deve alla pittura di Caravaggio (di cui è anche amico ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] scrisse alla madre di essere arrivato a Napoli il 12 novembre, e di aver preso l'abito dei gesuiti il 20 dello stesso partic. pp. 248 ss.); Epistolario di A. M.: ripresa, in A. M. nel II centenario della nascita, a cura di J. Ruysschaert - L. Cortesi ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] braccio di ferro, perché si rifiutava di far lezione e di operare nel nuovo ospedale del Gesù e Cipolla, Introduzione generale, in Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914, I. Saggi, a cura di C. Cipolla - P. Vanni, Milano 2013, pp. ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] di Narni che riceve le stigmate, sull’altare, sormontata dalla Beata Lucia di Narni bambina che riceve il Bambino Gesù dalla contributo alla nascita del cosiddetto 'ritratto del grand tour', che trovò poi il suo apice nell’arte di Pompeo Batoni ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data dinascita del 12 nov. [...] prima con P. Bernini alla realizzazione della tomba del cardinale Roberto Bellarmino nella chiesa del Gesù (1623-24) per poi passare al fianco di G.L. Bernini all'esecuzione di diverse sue opere: l'Apollo e Dafne della Galleria Borghese (1622-25), la ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] nascita, che deve essere fissata intorno al 1530, dal momento che il Vasari, nella edizione definitiva delle sue Vite (1568), ricordandolo attivo nel duomo di del Gesù. Una attività così intensa deve averlo persuaso dell'opportunità di trasferire ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...