SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] del pane e del vino miracolosamente mutati, il vero sacrifizio diGesù Cristo sulla croce.
Il simbolismo sacrificale. - Il sacrifizio è ogni avvenimento e atto relativo alla vita familiare (nascita, immediata difesa del bimbo da spiriti maligni, ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] loro autenticità e le circostanze di origine, v. le singole voci.
Vita. - Alla sua nascita i genitori, ebrei, gli secondo Harnack, Blass; verso il 34 secondo i più). Un'apparizione diGesù lo atterrò e lo mutò. Il racconto dell'apparizione è dato tre ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] di tutta la sua aureola di legislatore e di scrittore. A tutto questo per i cristiani si aggiungeva l'autorità diGesù e degli apostoli, che senza ombra di dubbio alcuno citano come didi Noè) 0 Elohim, 7 Jahvè; XII-XVI (Abramo sino alla nascita ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] precisione di tempi e di luoghi circa la fondazione di una città, di un tempio, circa la nascita o la morte di un colpì il Redentore. Copioso è il ciclo dei viaggi diGesù per il mondo, in compagnia di S. Pietro; come copioso è quello dei tesori ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] così tenera età da poter essere considerato come cristiano dinascita, non fu colpito. Ma prestò assistenza a quei e unirsi a qualcuno.
Questa illuminazione delle menti è opera diGesù Cristo, nel quale O. distingue la natura divina del Logos ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] a creare la fede nella venuta del "Regno di Dio" e in Gesù Messia e Figlio di Dio. Ne risalta così più la figura di Cristo, che non la sua dottrina. Mancano anche i racconti della nascita e dell'infanzia di Cristo. Il narratore rivive le scene e ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] che si sentissero chiamati dalla parola di F. a riprodurre, nella loro, la vita diGesù. E la vita evangelii Jesu approvazione della regola da parte di Onorio III. Questa seconda data può essere assunta come atto dinascita dell'ordine francescano.
Ma ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] in due frammenti conservatici da Flegone di Tralle (Mirab., 10), relativi alla nascitadi due ermafroditi, nel 217, durante il celebre acrostico di Cristo, cioè ΙΗΣΟΥΣ ΧΡΕΙ (per ı) ΣΤΟΣ ΘΕΟΥ ΥΙΟΣ ΣΩΤΗΡ ("Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore", ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] sarà con qualche efficacia definita come la Compagnia diGesù dell'illuminismo, potevano riconoscersi fratelli quanti in troppo legata ai governi e incapace di azioni risolutive, rivoluzionarie, favorì la nascita d'istituzioni certo antitetiche, ma ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus)
Nicola Festa
Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] vita di L. si svolse in massima parte sotto gli Antonini; l'infanzia e la giovinezza già sotto Adriano. Ma l'anno della sua nascita è alla persona diGesù, ma i cristiani vi sono rappresentati specialmente come vittime dell'impostura di Proteo).
V ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...