TEOFANIA (gr. ϑεοζάνεια "manifestazione della divinità")
Nicola Turchi
Tutte le religioni conoscono manifestazioni della divinità o in forma sensibile, qual è narrata dai varî miti religiosi, o sotto [...] Padri greci è chiamata teofania la nascitadi Cristo (Basilio, Gregorio Nazianzeno, Gregorio Nisseno). La liturgia bizantina chiama teofania la festa dell'epifania (v.), in cui commemora quella solenne manifestazione diGesù al mondo che avvenne con ...
Leggi Tutto
MENNITI (o Minniti), Mario
Pittore, nato a Siracusa nel 1577, morto ivi il 1 dicembre 1640. Sembra che, giovane, fosse a Roma amico e discepolo del Caravaggio. Sin dal 1624 risulta residente a Messina, [...] , tra le altre opere del M., a Messina: il Cristo alla Colonna, della congregazione del nome diGesù, la Nascitadi Cristo nella chiesa di S. Francesco, l'Annunciazione nell'oratorio dei Bianchi; a Palermo una S. Maddalena nella chiesa dell'Olivella ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] della tauroctonia spesso dalla ferita nasce una spiga); i fedeli dunque assimilano, in questa forma indiretta di teofagia, ancora una volta sacri istituiti da Gesù Cristo nella nuova legge, quali mezzi precipui di santificazione e di salvezza" (Codex ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] del 420 ca.; Londra, British Mus.); si composero anche serie che avevano per soggetto l'Infanzia e la Vita pubblica diGesù, in particolare i miracoli (dittico smembrato, del primo quarto del sec. 5°; Parigi, Louvre; Berlino, Staatl. Mus.); apparvero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] sorti della chiesa e dell'umanità", e alla "raccomandazione diGesùdi saper distinguere i segni dei tempi (Matteo, 16, 3 e clero nel '900, Milano 1990; M. Marazziti, I papi di carta. Nascita e svolta dell'informazione religiosa da Pio XII a G. XXIII, ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] di tensione, di sospetti e di conflitti, suscitati dalla recente soppressione della Compagnia diGesùdi battaglia e di propaganda cattoliche, e di riscossa della S. Sede, il papa appoggiò la nascitadi un nuovo periodico, il Giornale ecclesiastico di ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] l’autonomia di S. Marco venne ulteriormente accresciuta dalla nascita della congregazione omonima, di fatto guidata Trattato dell’amore diGesù Cristo (tutti pubblicati in edizione moderna in G. Savonarola, Operette spirituali, a cura di M. Ferrara, ...
Leggi Tutto
Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] 1423 per l’uomo più ricco di Firenze, Palla Strozzi; la nascitadi Cristo diventa quasi una favola, con un grande corteo di gentiluomini, suonatori, falconieri, cavalli, cani e scimmie che vanno a salutare Gesù.
Masaccio dà invece un’interpretazione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , ma è consigliata da considerazioni di competenza e di tradizione di studî.
La nascitadi Roma e la sua prima fortuna al complesso monumentale eretto dallo stesso imperatore sulla tomba diGesù a Gerusalemme. Il primo cronologicamente (ma i pareri ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Parigi la fede cristiana è sostenuta, protetta la legge diGesù Cristo, obbedita e onorata la sua sposa la Chiesa, Così titolava il periodico "Gente Veneta" del 21 marzo 1992: La nascitadi Venezia. La città sarà in festa il 25 marzo. E proseguiva: ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...