Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] 'ideologia dell'armonizzazione tra le classi i secondi. La nascitadi leghe "rosse" e "bianche" e l'antagonismo tra 1559 da Benedetto Valmio della Compagnia diGesù per salvare le giovanette povere di condizione "civile" esposte al pericolo della ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] in L. 7.180.000 i profitti acquisiti da tali attività(80).
Nascitadi Marghera
La guerra dunque servì da incentivo e volano nei piani di concentrazione finanziaria e di sviluppo industriale, i cui effetti sarebbero stati esecutivi non nell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascitadi una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Firenze nel 1327. Egli era arrivato ad avvicinare la nascitadi Cristo a quella del mago Merlino che sarebbe avvenuta anche celebrare la Risurrezione di domenica, giorno della preghiera, e la Passione e la Crocifissione diGesù il venerdì precedente. ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che l'impresa teatrale nasce spesso in relazione alla crescente richiesta di forme di spettacolo ben riconoscibili, presentate ha la Compagnia diGesù sulle "coscienze dei maggiori senatori della Repubblica".
24. Il diario di Girolamo Priuli, ms ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] vero che l’impresa teatrale nasce spesso in relazione alla crescente richiesta di forme di spettacolo ben riconoscibili, presentate ha la Compagnia diGesù sulle «coscienze dei maggiori senatori della Repubblica».
24. Il diario di Girolamo Priuli, ms ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] meticolosamente rinfrescate (il «miracolo» della nascita, le reliquie di san Marco, il dominio sul mare riconosciuto gesuiti. Ciò facilita l'imposizione di contributi finanziari al clero, ma il rientro dell'ingombrante intrigante Compagnia diGesù ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] affatto sconosciute)" alle cure del nobile Querini, "destinato per la nascita, e pe' rari talenti a calcare quelle dignità che esigono cotali , decretata da Clemente XIV, della Compagnia diGesù (167). Radicali ed incisive dunque queste ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] della Compagnia diGesù nelle relazioni degli ambasciatori veneti, in I Gesuiti e Venezia, a cura di Mario Zanardi, per l'Oriente: la nascita del libro armeno, in Armeni, ebrei, greci stampatori a Venezia, a cura di Scilla Abbiati, Venezia 1989, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascitadi una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] come Gesù Cristo, e non col termine Dio, probabilmente ritenuto troppo ambiguo. Nel caso dei traduttori alfonsini, invece, di tanto Altro personaggio di un certo rilievo fu Pietro d'Alfonso; nato a Huesca (probabile luogo dinascitadi Savasorda), ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] senesi
L'assimilazione del corpus tecnologico del Taccola da parte di Francesco di Giorgio segna la nascitadi una tradizione senese che trova espressione e diffusione in testi di architettura con forte presenza delle macchine, come pure in album ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...