ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] gli avvenimenti dalla nascitadi Cristo. I tempi diGesù, e il manto sovrapposto i cui riflessi dorati apparivano come raggi di sole: "Tutto questo è bello e non privo di saggezza", diceva l'autore bizantino, "l'unico Logos, Gesù Cristo, è adorno di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , di notevole peso.
Gabriel Le Bras affermava che
«dalla predicazione diGesù, il cristianesimo si sforza di conquistare la terra di cui la conseguenza del dualismo religioso italiano. La nascitadi casse di risparmio, banche popolari, casse rurali e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Vasari, di «un nano che rompe una mazza» e di «un putto che batte col martello l’uscio della camera» di sant’Anna, rispettivamente nella Nascitadi interstizi tra le figure. Sotto il gomito destro diGesù si scorge il «Borgo al Santo Sepolcro» e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascitadi una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di studiare le disposizioni naturali e il temperamento individuale.
In realtà, all'indagine delle nascitedi 'aiuto della volontà divina: non a caso, essa fu propria diGesù Cristo.
La descrizione che Pietro d'Abano teorizzò della simmetria del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] diGesù, da poco istituita, si appropriò rapidamente della scienza della prospettiva geometrica allo scopo di fare proseliti nelle file della Controriforma. Il gesuita cui si sostiene che "la nascitadi quelle branche particolari della scienza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] e mirabili, che verranno dall'acutezza di tali ingegni [...]. Così nascono l'instrumenti ammirandi, si trovano i più : le "censurae librorum" e "opinionum" nell'antica Compagnia diGesù, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 11, ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] opinioni differenti da altri in materia di fede è così tanto in accordo con il Vangelo diGesù Cristo e con la più autentica un futuro indefinito?
Comunque vengano datate la nascita e la crescita di questo elefante, Joseph Ellis – storico della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] generale processo di riorganizzazione e di professionalizzazione degli studi storici e alla nascitadi una figura di storico in buona Gesù e le origini del Cristianesimo (1913), accompagnata da accese discussioni. Questo formarsi di una tradizione di ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Gesù Cristo la procuratia de citra assegni anche 23 case gratuite, agendo a titolo di commissaria di direzione.
83. Sergio Bettini, Venezia: nascitadi una città, Milano 1978.
84. Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] classici Bohem) e la triade Il battesimo del fratellino di Stefano, Gesù spezza il pane e Paolo e la vita nuova pp. 487-508; Id., Il catechismo al tempo di Federico Borromeo: la nascitadi un sistema educativo permanente, «Studia borromaica», 17, ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...