Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] De usu partium corporis humani che, se le vene nascono dal fegato, le arterie escono dal cuore. Nonostante fosse oro o in argento offerti alla Madonna o a Gesù, fino all'uso di ciondoli e ai disegni di cuori trafitti. È curioso notare come la forma ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di Wojtyla quanto quello di Ruini abbiano rapidamente espresso l’auspicio della nascitadi una nuova generazione di a «Il Sabato», 1988, 13, p. 3.
74 G. Sangiorgi, Piazza del Gesù, cit., p. 572.
75 Cfr. C. Maccari, Quel garofano che non fiorisce, ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] e nuova capitale, era stata possibile nel 1871 la nascita dell’Unione romana per le elezione amministrative, finalizzata a capitale del Cattolicesimo, qui sotto gli occhi del Vicario diGesù Cristo. E dovrebbe giurarsi l’osservanza, la tutela, ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] «Mammà era un’addolorata [...] mammà camminava dietro a papà come quando Gesù Cristo steve ‘n coppa a croce [...] per me era a stessa sampietrini di ottone con i nomi, le date dinascita, di deportazione e di morte degli abitanti delle case di fronte ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] le lagnanze per l’assenza o la inadeguatezza dei preti locali nascevano proprio da qui. C’erano luoghi dove non si poteva più dello splendore esterno, quando non ebbe altra forza che quella diGesù Cristo, potè parlare più alto, e fu più ascoltata; ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] e all’orientamento del clero in politica che, con la nascita delPpi, avrebbe pure favorito il successo del fascismo; mentre nel campo della vita vissuta allo scopo di sempre più intimamente permearla diGesù Cristo. Questo spiega anche [continuò] il ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] in parte) è quello di promuovere la nascitadi una confederazione nazionale di società diocesane specializzate nell’apostolato tra il cinema e la storia e le storie sulla storia diGesù sono oggetto delle più recenti ricerche dei film studies160. I ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] una rete amministrativa capace di garantire ovunque la sua presenza. La nascitadi questa rete con personale fedeli. È difficile non sentire nell'ammonizione del papa l'eco delle parole diGesù: "guai al mondo per gli scandali! [...] ma guai all'uomo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] particolare predilezione del pontefice per la Compagnia diGesù. Egli non solo confermò facoltà e Hispania", 2, 1942, pp. 76 ss.
P. Pecchiai, La nascitadi Giacomo Boncompagni, "Archivi. Archivi d'Italia e Rassegna Internazionale degli Archivi", ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data dinascitadi Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] stata conferita a Carlo I d'Angiò e che in certo modo equivaleva alla funzione di vicario secolare del papa, in quanto rappresentante in terra diGesù Cristo, rex pacificus; B. VIII escluse invece espressamente che Carlo assumesse le funzioni e il ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...