Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Dio mi ebbe fatto re [cioè nel 1449], il cinquantesimo dopo la mia nascita, io ebbi una visione che mi diceva: “Poni la mia croce su fu sollecitata nel cercare la croce diGesù Cristo e fece fare per lui lance a forma di croce in oro e argento: una ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] tra i due e alla nascita del Pime. Sostenendo la rete dei vicariati assegnati da Propaganda Fide al seminario di Milano, gli alunni romani diretta l’azione delle Missionarie del Sacro Cuore diGesù, congregazione fondata a Codogno, nel Lodigiano, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] pp. 585-591.
54 Cfr. M. Caffiero, La politica della santità. Nascitadi un culto nell’età dei Lumi, Roma-Bari 1996.
55 Cfr. S cattolica», 11, s. IV, pp. 685-689 cit. in D. Menozzi, I gesuiti, Pio IX e la nazione, cit., pp. 465-466, Cfr. inoltre J. ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dei gentili e terra delle prime manifestazioni diGesù, a partire dal III secolo si
67 Cfr. Storia del cristianesimo, sotto la direzione di Ch. Pietri, L. Pietri, ed. it. a cura di G. Alberigo, II, Nascitadi una cristianità (250-430), Roma 2003, p. ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] «il mio regno non è di questo mondo» (Giov. 18, 36), letta come se le parole diGesù si riferissero esclusivamente al mondo pagano dell’Italia in Stato nazionale, accompagnato dalla nascitadi una «nuova Roma», di una «Roma dell’avvenire»: in cui, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] quel tempo vi soggiornava, un atto accompagnato dalla nascitadi una rivista dal titolo «L'Eco di Savonarola». Il progetto mirò a una Chiesa gli organismi si riconoscono reciprocamente «quali Chiese diGesù Cristo», dando così una base teologica ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] secolo e nello stesso ambiente intellettuale, con la nascita della storiografia armena.
L’altra tradizione originale nella ’insegnamento diGesù, la basilica dell’Agonia, vicino alla grotta dell’arresto, che ricordava l’ultima preghiera diGesù, e ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] di novelle e di favole (di qui la profonda suggestione che dovette esercitare su di lui il linguaggio parabolico diGesù, in quanto linguaggio per i duri di che già così la nascitadi ogni suo racconto non abbia bisogno di alcun supporto della realtà ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] assistenza ai poveri e per arrivare alla nascitadi un moderno Stato sociale di natura laica; sia infine perché, caratteri cubitali De Gasperi è un fantoccio manovrato dalla Compagnia diGesù, seguito da articoli in cui si attaccava il clero e ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Vi furono certamente ragioni storiche a determinare la nascitadi questo convincimento diffuso (soprattutto lo shock per , troveremo le chiese di S. Maurizio e del Nome diGesù (Selva), di S. Silvestro (Santi e, poi, Meduna), di S. Polo (David ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...