La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] . Era la posizione proposta dal gesuita francese Gury, ottant’anni prima, che diveniva ancora più significativa in quanto era la premessa per una cauta ammissione dei metodi cosiddetti naturali di controllo delle nascite, vale a dire quanto cinquant ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] «prescrizioni giudaiche ai tempi diGesù» e contro il celibato ecclesiastico che non era stato imposto da Gesù Cristo e rispondeva ad «un di Cristo, esaltato da Gemelli. Turoldo è molto coinvolto nell’esperienza di don Zeno Saltini e nella nascitadi ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] spirito, lui cambierebbe il mondo»); è così profetizzata la nascitadi Costantino, che nell’episodio seguente è ricordato come l’uomo del giovane José Garcés, alter ego dell’autore, nel collegio gesuitadi Reus, in Catalogna. È il 1913 e la città è ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , dove [...] è floridissimo. Vi s’applicano soggetti di gran nascita e virtù tanto secolari, ch’ecclesiastici; e i In quanto al costume non v’è niente che dire de’ padri gesuiti, e della loro condotta ordinata non solo alla riforma de’ costumi degl ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] prioritario rimane però quello della nascitadi un modello unico di sacerdozio, caratterizzato da un comune perché divengano un giorno capaci di essere Sacerdoti, cioè missionari del Vangelo, continuatori dell’opera diGesù Cristo»38.
Via via ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] neppure il rescritto di Milano e sbaglia nell’interpretare il krismón come se fossero le iniziali diGesù Cristo52. Le data dinascitadi Costantino che intrigavano gli autori di qualche decennio prima: risolve nel procedere del discorso i dubbi di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] del suffragio universale, la nascitadi milizie popolari e la riforma di sacerdoti, ma con una nutrita presenza di esponenti dell’emergente movimento laicale cattolico. Il discorso di apertura, incentrato sul culto del Pontefice «Vicario diGesù ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] con il pagamento di una dote (11). Ma se tra i due protagonisti di un episodio di seduzione nasceva un vero sentimento di affetto, assai più — che si compiaceva di tesaurizzare e vezzeggiare statuette diGesù Bambino, o di allestire presepi (48). Ma ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] .
In questi giudizi si coglie la nascitadi quello che si potrebbe definire un ‘meridionalismo p. 436.
41 A. Capecelatro, La possente vitalità della chiesa diGesù Cristo nel secolo presente. Discorso fatto per l’inaugurazione dell’anno scolastico ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] II secolo Celso, nel suo Discorso vero, trattava, a partire dal Vangelo di Matteo, i punti salienti della vita diGesù percorrendo tutti i luoghi tradizionali di un bios – nascita, patria, famiglia, educazione, azioni – per far risaltare l’indegnità ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...