«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] e talvolta si ispirano all’ambiente sociale in cui nascono e di qui deriva la loro diversità nelle varie regioni. Questa unità nella disciplina e nella dottrina in relazione alla preghiera diGesù «perché tutti siano una sola cosa»17. Le diversità ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] di interi continenti.
Tra queste vi erano i Gesuitidi S. Fedele di Milano che, già dal 1915, pubblicavano «Le missioni della compagnia diGesù repubblica e la nascitadi nuovi soggetti politici e sociali. La ricerca di differenti strade e strategie ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] le parole ᾿Ιησοῦς Χρειστὸς Θεοῦ ῾Υιὸς Σωτήρ Σταυρός («Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore Croce»)17. Ora, il fatto che quale l’allusione all’età dell’oro diviene un’allusione alla nascitadi Cristo, e il serpente viene ad essere il diavolo con ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] annoverare Carlo Passaglia: membro della Compagnia diGesù, docente di teologia nell’Università di Roma e poi nell’Università Gregoriana partenza per l’America latina, seguito poi dalla nascitadi altre istituzioni che svolgono un impegno analogo per ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] alla nascita del Cappellari a trecentoquarantacinque membri, per contrarsi ancora nel 1803 a poco meno di errante del Sue avevano provocato una forte opposizione alla Compagnia diGesù. Guizot inviò a Roma nell'ottobre 1844 Pellegrino Rossi, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] dei SS. Cuori diGesù e Maria; Istituto della carità o Rosminiani; Oblati di s. Giuseppe di Asti; Missionari del Preziosissimo Sangue; Società dell’apostolato cattolico o Pallottini). A partire dalla metà dell’Ottocento nascevano dunque in Italia ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] diGesùdi Nazareth, meta di devoti pellegrinaggi dei fedeli. Lungo l’itinerario che conduceva ai porti di
71 Su tutta la vicenda si veda M. Caffiero, La politica della santità. Nascitadi un culto nell’età dei lumi, Roma-Bari 1996, pp. 324-336.
72 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] Henry Oldenburg. Il XVII sec. vide la nascitadi un nuovo tipo di scrittore scientifico ‒ l'informatore o épistolier ‒ scriva qualcosa sulla cosmografia di quelle regioni dove vivono i nostri [i membri della Compagnia diGesù]. Vogliono sapere, ad ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] le divergenze con la Compagnia diGesù intorno a una possibile revisione della nascitadi Rosmini, che rappresentò anche il primo momento corale di reazione e di rilancio dell’eredità rosminiana dopo il Post obitum: venne pubblicata la biografia di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] alle raccolte pubblicate dal professore di matematica del collegio dei gesuitidi Parigi, Thomas Gouye. Le raccolte di Gouye segnarono la nascitadi un nuovo genere di pubblicazione scientifica, cui in seguito i gesuiti attivi in Cina fecero ricorso ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...