L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] della sua incarnazione; il settimo alle circostanze della sua venuta (‘modalità’, luogo dinascita e genos); l’ottavo al momento della sua venuta; il nono alle azioni diGesù durante la sua vita terrena; il decimo alle circostanze della sua passione ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascitadi G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] da Vasari è quello d'avere almeno approssimativamente stabilito la data dinascita del pittore: al 1477, stando alla prima edizione delle nei testi e nelle immagini come prefigurazioni diGesù e di Maria, che garantiscono la salvezza spirituale del ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] C. Acquaviva intervenne nel giugno 1591 per confermare le originarie costituzioni della Compagnia diGesù contro il tentativo messo in opera sin dall'epoca di Sisto V per modificarle. A dimostrazione dello speciale suo apprezzamento per l'opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] , come emerse nel dibattito interno alla Compagnia diGesù. Nel 1570 la teologia di Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) secoli IV-XVIII), Roma 2006.
V. Frajese, Nascita dell’Indice. La censura ecclesiastica dal Rinascimento alla Controriforma ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] che collocava la nascitadi Costantino in Bretagna ed eleva sua madre Elena allo status di figlia di un ‘re’ che gli anglicani di questo periodo non possono riconoscere nel Cristo di Costantino, il guerriero divino, il Gesù delle loro miti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] involucro binario. La difficoltà dell’impresa nasceva dall’esigenza di allestire due modelli reciprocamente fungibili e . In questa seconda prospettiva il Vangelo diGesù assume di fatto la cifra di protovangelo dello Spirito, come dimostra il ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] croce sulla quale venne crocifisso Gesù. Gli affreschi rappresentano uno di medicina, prestò servizio in un reparto di psichiatria dove ebbe modo di studiare le opere di Freud, il padre della psicanalisi, dalle quali trasse spunto per la nascitadi ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] statunitense ma afgano dinascita) di The kite runner (2003; trad. it. Il cacciatore di aquiloni, 2004) e di A thousand splendid suns Il romanzo dopo il postmoderno, Torino 2005.
M. DiGesù, Palinsesti del moderno. Canoni, generi, forme nella ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] visto allinearsi una serie di scoperte e di invenzioni di importanza fondamentale: insieme alla nascita della psicoanalisi e immagine diGesù che ascende ai cieli, oppure servendosi di uno specchio concavo, di una lente iperbolica e della luce di una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] N la sibilla Eritrea, Daniele e Platone, verso S Mosè, Gesùdi Sirac e Abacuc. Sul lato settentrionale del contrafforte nord si dovevano ventiquattro scene, a partire dall'Annuncio della nascitadi Giovanni Battista fino alla scena infernale con il ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...