Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] ‒, per concludersi con l'accusa di eresia: lo Svevo è eretico perché ha sostenuto che Gesù, Mosè e Maometto sono tre maggiore forza negli scritti di cancelleria, come nella lettera alla città di Iesi ‒ luogo dinascitadi Federico II ‒, celebrata ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] cristianità. Nel 1757 la costituzione Ad optimarum artium sanciva la nascita del Mus. Sacro (o Cristiano, oggi compreso in BAV Mus. Kircheriano all'indomani della soppressione della Compagnia diGesù (1774). Fu sistemata nel 'corridore della Libraria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] grande monumento dell’antichità, i poemi omerici. La nascitadi quest’opera può essere senz’altro collegata alla presenza religione della speranza, cogliendo nel messaggio diGesù gli aspetti più intensi e umani di una religione naturale: non riti, ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] la loro unione provocherà la nascitadi Iside, Osiride, Neftis e Set, ossia di parte consistente del pantheon egizio. nel salone delle feste di Palazzo Barberini, e il Trionfo del nome diGesù, dipinto da G.B. Gaulli nella Chiesa del Gesù a Roma.
3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] elezione di un nuovo pontefice – «Annuntio vobis gaudium magnum» – ricalca una frase di san Paolo relativa a Cristo: «Costui è Cristo Gesù che che si realizzò, quasi contemporaneamente, con la nascitadi un nuovo corpo costituzionale, il collegio dei ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data dinascita collocabile sul finire del 1570 [...] e quella del Nicodemo nella Deposizione già alla Vallicella (Riedl, A. della G., 1998, p. 109). Il profilo diGesù si riallaccerebbe anche a quello dell'Apollo del Belvedere. Papi (1995) nota la composizione particolarmente movimentata e vi vede ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] L’immagine diGesù, inchiodato sul legno grezzo e vegliato da un uccello appollaiato su uno dei bracci della croce, è di sapore La figura centrale di Atonement stud-ies è il volto di Rosetta, una giovane napoletana cieca dalla nascita: la testa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] minimis (1684) che segna la data dinascita del calcolo differenziale. Un gruppo di giovani studiosi, a Bologna e a d’Italia, e quando, nel 1773, la Compagnia diGesù fu sciolta dalla bolla di papa Clemente XIV Dominus ac redemptor, trovò posto a ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] missione.
Con il forte sostegno di Valignano, questo pugno digesuiti italiani di Macao – Ruggieri, Ricci e conclude con una breve narrazione della nascitadi Cristo in Giudea.
Jiren shipian (Dieci capitoli di un uomo strano), pubblicato nel 1608 ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data dinascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] sorpresa degli dei (libretto di Giovanni Battista Locatelli) per festeggiare la nascita del granduca Alessandro (23 all’aprile 1784 (a Varsavia fece ascoltare la metastasiana Passione diGesù Cristo), in attesa che Giuseppe II rientrasse a Vienna. L ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...