Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] presupposto escatologico era basato sulla vita e la morte diGesù Cristo, e sebbene non fosse sua intenzione trasferire se la sua esistenza richiede la preesistenza di un numero infinito di altre cose che nascono una dall’altra. Da queste premesse, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] I beni di questo mondo, 2010, pp. 305-26).
Analogo è l’approccio di pensatori appartenenti alla Compagnia diGesù come Francisco con la nascitadi un mercato di questi titoli, si apre un dibattito sulla liceità morale di queste operazioni finanziarie ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] VIII perché gli concedesse di lasciare la Compagnia diGesù, nominandolo insieme vescovo di Nicosia, in partibus sua iscrizione fatta da questa sulla nascita del principe di Piemonte Francesco Giacinto (Arch. di Stato di Torino, Corte, Storia della ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] alle figure monumentali diGesù, della Vergine e dei santi con le relative storie, in genere sgranate in riquadri di formato ridotto accanto si codificò fra il 1230 e il 1250 e segnò la nascitadi una p. dai più marcati e integrali accenti gotici. L ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] , fratello maggiore di Silvio, fu prevalentemente lapicida. Se ne ignora sia il luogo sia la data dinascita; è documentato ad di questa chiesa filippina (S. Antonio e il Sacro Cuore diGesù) sono stati successivamente rimontati nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] ch'essi stringono nelle mani (a differenza del rotulo spiegato di Esdra nella pittura della Sinagoga di Dura Europos e dell'analoga rappresentazione diGesù nella Lipsanoteca di Brescia). Per i cristiani, invece, il contenuto della loro filosofia ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] suo autore, a fare nascere nel C. il desiderio di apprendere l'ebraico dal Giustiniani Rainieri, Diario bolognese, a cura di C. Ricci - O. Guerrini, Bologna 1887, pp. 73, 77, 80; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia diGesù in Italia, I, 1, Roma ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] si datano le tele con la Natività e il Gesù tra i dottori nell’Assunta a Castel di Sangro (L’Aquila; Sansonetti - Savastano, 1995).
, ibid., pp. 165-176; S. Tortora, La nascitadi un modello per l’architettura dei teatri partenopei: il Teatro ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data dinascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] in Arcione, disperso dopo la demolizione della chiesa (1907-08), e menziona genericamente una sua attività nelle chiese di S. Prassede e diGesù e Maria. Inoltre ricorda che sue opere furono spedite nelle Marche, in Romagna, in Lombardia, in Piemonte ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] 2002, p. 78).
La nascita degli Istituti di cultura fascista
Si trattava di due istituzioni molto lontane tra in base al quale padre Pietro Tacchi Venturi della Compagnia diGesù avrebbe diretto la sezione dedicata alle materie ecclesiastiche (cit. ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...