ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data dinascita si stabilisce in base [...] Lorenzo Gambara, su una malattia di Maffeo Barberini, in morte di Latino Latini, di Berardino Rota, di Alessandro Piccolomini, di Vittoria Accoramboni, sull’erbario di Castore Durante, al prefetto della Compagnia diGesù Francesco Borgia, al Cavalier ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] che lo incoraggiò a patrocinare la nascita dell’Accademia di fisica sperimentale e di storia naturale (1760) e e Ferdinando di Borbone, duca di Parma e Piacenza, che nel febbraio 1768 aveva soppresso la Compagnia diGesù.
Con la morte di Clemente ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] iscrisse alla facoltà di giurisprudenza; dopo una breve crisi psicologica, decise di entrare nella Compagnia diGesù.
Entrato nel , tra cui Gedda, paventavano o minacciavano la nascitadi un secondo partito cattolico, dal Vaticano fu suggerito ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Pinacoteca di Brera. Risulta affine la Nascitadi s. Giovanni dell'omonima chiesa di Voghera.
La fase di passaggio dai lavori al Sacro Monte di Varallo: entro il 1642 il G. affrescò le cappelle XXXVII (Gesù inchiodato alla Croce) e XXXIX ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] sottarco e gli affreschi delle pareti laterali con la Nascita e la Morte di s. Nicola; queste ultime sono da alcuni riferite e dipinte in Roma. Arezzo 1938, p. 34; P. Pecchiai Il Gesùdi Roma, Roma 1952, ad Ind.; F. Zeri, Pittura e Controriforma, ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] , a cominciare dalla Passione diGesù Cristo signor nostro, musicata dal vicemaestro di cappella in carica, il veneziano Francesco Stefano di Lorena (8 dicembre 1754); la stessa Maria Anna, con due dame, cantò La gara per la nascita della sorellina ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto dinascita [...] Barletta, e, nel 1854, il Processo a carico del p. Francesco Pisani e dei suoi confratelli della Compagnia diGesù, compilato per ordine di s.s. Clemente XIV. I suoi progetti erano però assai più ambiziosi, perché, costituendo un'apposita società, si ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] e nel 1628, dopo la nascita della figlia Rosalia – anche lei futura pittrice – il 1° febbraio, mentre si abbrevia di poco il successivo silenzio delle in S. Domenico, con la Pentecoste ela Disputa diGesù fra i dottori, e nella Madonna del Carmelo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data dinascitadi questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] bagno diGesù sono colte ancora dagli affreschi assisiati e inaugurano un repertorio di figure incurvate 109 s., 127; M. Boskovits, La nascitadi un ciclo di affreschi del Trecento: la decorazione del cappellone di S. Nicola a Tolentino (1989), in ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] della Compagnia diGesù, il D. entrò a far parte di una "giunta dell'asse ex-gesuitico", incaricata di amministrare e bene di cadere ammalato e di fermarsi in una sua villa di Novi, lontano dai tumulti che accompagnavano a Genova la nascita della ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...