LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] ducale a partire almeno dal 1687; di lui si ignorano le date dinascita e di morte, ma è noto il suo chiesa e dei collegi della Compagnia diGesù: 1623-1988. Storia di una trasformazione urbanistica incompiuta, a cura di R. Scannavini, Bologna 1988, p ...
Leggi Tutto
L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] Tempio di Gerusalemme si fosse avuta solo pochi decenni dopo la morte diGesù era nascitadi Cristo e l’instaurazione della pax Romana, ormai identificata tout court con il periodo di pace conseguente alle tante vittorie di Costantino a spese di ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Christie's nel febbraio del 1978. Verso la seconda metà del quinto decennio si situano anche la Nascita della Vergine e la Presentazione diGesù Bambino al tempio per l'offerta lustrale (Napoli, S. Paolo Maggiore, cappella della Purità), che, con ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] Agostino, lui pure da San Marco in Lamis. L’infanzia diGesù, la corporeità del Salvatore e della Vergine, il sangue del Crocifisso di Cracovia, e per il centenario della cui nascita era ritornato a San Giovanni Rotondo nel 1987, da successore di ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] chiesa dei Ss. Elena e Costantino.
Non si conosce la data dinascitadi Eutichio, che a partire dal 1660 fu impegnato con il padre 1712 una custodia in vetro con intelaiatura di bronzo dorato (Messina, chiesa diGesù e Maria delle Trombe). Intorno al ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] il Gesù con angeli reggenti i simboli della Passione (Milano, Castello Sforzesco), la Pietà del Museo Magnin di Digione, , la Pentecoste, la Natività e il Commiato di Cristo dalla Madre. La Nascitadi s. Giovanni, secondo il Rainoni (1856), ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] a Roma, di eseguire i disegni degli sfarzosi apparati festivi per la nascita del Delfino di Francia, celebrata dal ) e chiamato dall’orafo Filippo Tofani – anch’egli legato ai gesuiti – per la ristrutturazione della sua casa posta tra via della Vite ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] di appunti che costui gli aveva fornito (von Mosel, 1999). La data dinascita si ricava dall’atto di battesimo (Archivio parrocchiale di luce l’oratorio La passione diGesù Cristo, su versi di Metastasio risalenti al 1730 (a cura di E. Biggi Parodi, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] straordinario a Madrid con l'incarico speciale di recare al sovrano le fasce benedette per la nascita dell'infante. Qui si trattenne dall' e la corte borbonica. La soppressione della Compagnia diGesù, decretata dal papa pochi giorni prima della ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] con i medesimi intenti che avevano presieduto alla nascitadi altri periodici cattolici italiani, quali l'Enciclopedia ; Carteggi del P. Luigi Taparelli D'Azeglio della Compagnia diGesù, a cura di P. Pirri, Torino 1932, pp. 765-767 e passim ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...