DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] di 1.500 fiorini per l'erezione dell'altare di S. Luigi nella chiesa dei gesuiti a Trieste, una preferenza per la Compagnia diGesù, gradiscano dinascita, Giovan Battista Novelli, con tutta probabilità identificabile con quel personaggio di tale ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] sua morte la collezione Joye passò alla Compagnia diGesù che tentò di venderla al miglior offerente, di fatto lasciandola degradare per anni, finché venne rilevata dal National Film Archive di Londra. Altro lungimirante collezionista fu il banchiere ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno dinascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] altare della Confraternita del Santo Nome diGesù eretta nella chiesa di S. Martino (divenuta poi la 990; III, p. 814; G. Barelli, Da Cuneo al Valentino. Studio sul viaggio nuziale di Carlo Emanuele I, Mondovì 1891, pp. 18, 33-36; C. F. Savio, Saluzzo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo dinascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] i due ebbero la grazia di vedere Gesù Cristo in vesti candide come la neve, che impose loro di allontanarsi dal monte in la Puglia.Atti del Convegno per il XV centenario della nascitadi s. Benedetto…, a cura di C.D. Fonseca, I, Galatina 1983, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] (e poi in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, I, Bari 1945, pp. 211 ss.); S. Caponetto, Il Beneficio diGesù Cristo e don B. da Mantova, in Gioventù cristiana, IX (1940), pp. 38 ss.; Id., Origini e caratteri della Riforma in Sicilia ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data dinascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] viceuditore. A quegli anni risale probabilmente la nascita del solido legame di Odescalchi e del fratello Francesco con la Compagnia diGesù. Non a caso loro padre patrocinò l’insediamento dei gesuiti prima in Valtellina e poi a Como.
Per Odescalchi ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] ripercussioni che la nascitadi vari partiti politici di espressa professione di fede cattolica avrebbe potuto opere citate vanno ricordate: Lo avvento diGesù nell'ora che passa, Grottaferrata 1916; Il Regno di Dio, Roma 1918; Elementa iuris ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] di Dio Padre nella Nascitadi Eva della citata cappella del Crocefisso in S. Marcello, adattato in controparte per quella di Ritratto di s. Ignazio conservato a Roma, presso il preposito generale della Compagnia diGesù, opera "di mano di Iacopin del ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] residente a Copenaghen, i Dreyer. La nascitadi D. porta in sé l'assillo di una lacerazione, segnata drammaticamente dall'assenza ; trad. it. Gesù. Racconto di un film, 1969). Forse qualcosa di straordinario, di magico, di sacro appunto, accadde su ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data dinascitadi questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] Cristo a Gerusalemme (oggi in S. Maria della Corte a Castellazzo Bormida) e Visita diGesù Cristo nell’orto (oggi nel transetto della chiesa di Bosco); Della Valle non menziona invece un altro rilievo simile con la Samaritana al pozzo (in relazione ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...