CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data dinascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] la questione fosse sottoposta al Crescenzi. La collaborazione fra quest'ultimo e la Compagnia diGesù divenne più stretta quando il cardinale si fece promotore di una confraternita per la conversione degli ebrei; successivamente, nel 1546, il papa ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] inviata al conte Giuseppe Girolamo Tornielli di Vergano (ibid., p. 325). Decorò con Storie della nascitadi Mosè e Allegorie delle Virtù lo scalone di palazzo Visconti guardando a modelli di Nicolas Poussin e di Simon Vouet (incisi da Michel Dorigny ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] ˗ quale reazione all’«asprezza di un naturalismo male inteso» ˗ la nascitadi un movimento spirituale nell’arte volume nel 1898 con titolo Nel paese diGesù. Ricordi di un viaggio in Palestina).
Sulla base di questa nuova tendenza teorica, ma in ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data dinascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] per la comprensione della sua azione politica anche in terra iberica dove egli predicò sia sul tema del nome diGesù (a Vich), sia sulla corretta gestione dei beni e delle pratiche finanziarie (per esempio a Barcellona), e contribuiscono a ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] l'altare, maggiore della chiesa del Gesù, compiuta poco dopo, non si conosce altro di questa prima fase romana del Comodi prive di ogni consistenza e perfino di senso), compare un matrimonio del C. con Caterina d'Orbetello e la nascitadi un figlio ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] Tantardini (Immacolata Concezione; Incoronazione della Vergine), Bernardino Ludovisi (Nascita della Vergine), Giovanni Battista Maini (Annunciazione), Michel-Ange Slodtz (Presentazione diGesù al Tempio) e Filippo della Valle (Assunzione).
Non meno ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] di S. Apollinare, accettarono di affrescare due immagini nell’oratorio delle consorelle. Intanto nasceva la prima figlia di , molto vicina ai modi di Tiberio, con la Presentazione diGesù al Tempio alla presenza di s. Bernardino, dove il ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] sul ruolo della Compagnia diGesù e sulla manomorta.
In nascita della Biblioteca oltremontana (1786), il periodico mensile torinese che per alcuni anni avrebbe costituito una delle voci più vive della cultura italiana di fine Settecento (prima di ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] mostra del 1960, tenutasi al Museo del Louvre), la nascitadi amicizie poi durature (quella con Michel Laclotte, tra le altre), una precoce maturità di giudizio (su Art et humanisme à Florence di André Chastel, scriveva, per esempio: «il libro al ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] di agente diplomatico del duca Carlo Emanuele II di Savoia a Napoli e di priore nel convento di Tursi in Basilicata (1666). Michele Antonio, di cui le genealogie non offrono date dinascita e di affidare alla Compagnia diGesù.
Il progetto anticipava ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...