NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] apparsa nel 2007, si articola in 18 capitoli: 1-3. nascita, fanciullezza, giovinezza; 4. ingresso nell’ordine e professione; 5 si accontentava di poco. Per grazia di questa virtù non si preoccupava delle cose proprie, ma di quelle diGesù Cristo, ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] giugno dello stesso anno cantò nel collegio dei gesuiti tre cantate di Scarlatti insieme con gli altri solisti della Real Cappella e nel 1716, per la nascitadi Giovanni Leopoldo (figlio, morto infante, di Carlo VI), La virtù trionfante dello stesso ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] e questo ha permesso di formulare svariate congetture. Addirittura, è stato dato spazio alla nascitadi quella che, allo stato per certi versi insostituibile, dell'evoluzione intellettuale della Compagnia diGesù tra il 1670 e il 1690. Nel libro, il ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] di conti e di famiglie nobili di Siena, cc. 49v-50; A.30, vol. II: Compendio istorico di Sanesi nobili per nascita…, cc. 308-310; A.55: Raccolta di denunzie di contratti di (1551) alla soppressione della Compagnia diGesù, Roma 1954, pp. 249, 325 ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] e aggraziate volgenti al rococò.
Le circostanze relative alla sua nascita – data e luogo, identità della madre – rimangono ignote nell’oratorio del Nome diGesù nel convento di S. Cita (1735) e nell’oratorio di S. Francesco di Paola (1738), nella ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] Girolamo Zannini.
La data dinascita si ricava dall’iscrizione che accompagna un’incisione del 1585 eseguita commissione della Presentazione diGesù al tempio per il monastero femminile dello Spirito Santo di Cesena, ora nell’abbazia di S. Maria del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] consentì, nonostante la illegittimità della sua nascita, l'accesso nella carriera ecclesiastica, " Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Tacchi Venturi, Storia della Compagnia diGesù in Italia, II, 2, Roma 1950, p ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] 1531, tanto da rendere abbastanza improbabile la data dinascita, 1509, riportata da qualche scrittore).
Il al Raffaello delle logge appare di subita evidenza, così come nella scena che più le si avvicina (La disputa diGesù nel tempio ma con in ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] di Palma: quelli bronzei oggi a Scandicci (chiesa diGesù Buon Pastore a Casellina), a Impruneta (basilica di 604; A. Parronchi, Opere giovanili di Michelangelo, I, Firenze 1968, pp. 88-90; Id., F. P. Nascita del barocco nella scultura toscana, in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data dinascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] più volte citata una precisa data dinascita, il 1º maggio 1585; questa è, però, smentita da altri nei quali, calcolando l'età, la data viene spostata al 1582 o al 1584.
Il F. giunse a Roma ed entrò nella Compagnia diGesù il 24 apr. 1602; divenne ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...